Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] inizio nel sec. XV, quando la tecnologia e l'ingegneria navale fornirono per la prima volta mobilità all'Europa, e zone franc, paris 1956.
Blunt, E., The I.C.S. The Indian Civil Service, London 1937.
Blyn, G., Agricultural trends in India, 1891-1947, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] con un bilancio sempre più pesante di perdite fra i civili, che dal conflitto sono ormai colpiti sistematicamente e in misura epoca coloniale, è lecito dubitare che operazioni di ingegneria etnico-demografica risolvano un problema di convivenza che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sembrate 'fuori norma'.
Le operazioni, ritardate dalla guerra civile e da conflitti politici, terminarono finalmente nel 1799. Il matrimonio fra dinamica, o meccanica analitica, e ingegneria è spesso annunciato, ma raramente consumato nella prima ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] velocità relativamente basse. Oggi motori elettrici, ingegneria di precisione, cuscinetti a sfere, dagli anni 1940-1950, aveva guadagnato - specie negli usi industriali e civili - posizioni significative collocandosi nel 1973 sul 18% di tutti i ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] febbr. 1992 nr. 225, il Servizio nazionale di Protezione civile. Si tratta di un sistema complesso che comprende tutte le grazie ai progressi compiuti nella sismologia come nell’ingegneria sismica. Lo dimostra il dato globale planetario secondo ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] d.m. 20 novembre 1987.
Tornando al sistema della Protezione civile, un ulteriore momento di passaggio si ha con la l. del patrimonio edilizio di San Giuliano di Puglia, in L’ingegneria sismica in Italia, in Atti dell’XI Congresso nazionale ANIDIS ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] ), ma non lavorò nell’impresa di famiglia; si laureò in ingegneria (1847), intraprendendo una carriera di ricerca nel campo degli studi anch’essi di notevole levatura culturale e impegno civile, si inserirono senza grandi contrasti nel disegno pensato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] fu legalizzato il divorzio. Con la riscrittura del codice civile sul diritto di famiglia nel 1975 e la legge biologico il 63,6%, il 47,8% nell’economico-statistico, mentre a ingegneria costituivano il 20,2%).
È pur vero che oltre il 60% dei nuovi ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] sul grado di rispetto e garanzia reale dei diritti politici e civili. In questa ottica, tutta 'liberale', il tentativo più sistematico, engeneering, London-New York 1994 (tr. it.: Ingegneria costituzionale comparata, Bologna 1995).
Schumpeter, J.A., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] del 1830, mai pubblicato, l'ingegnere del genio civile Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant formalizzò questo punto James, ingegnere. I due fratelli assimilarono dal loro professore d'ingegneria di Glasgow e dal loro amico Lewis Gordon l'idea di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...