CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] filospagnoli, e portato qualche anno più tardi a una lunga guerra civile. Dal 1629 anche la peste, accompagnata da una dura carestia, s alle spese di guerra e a varie opere di ingegneria militare e di ampliamento della capitale. Sicché continuò a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 69-75; Trattato di architettura civile e militare di F. architetto senese del secolo XV, I-III, a pp. 41-44; F. di G. Martini. Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di C. Maltese, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] dibattito sulla revisione dell'articolo l del Codice civile, in modo da spostare l'attribuzione della capacità non è più quello di una volta. Contributi per un'etica dell'ingegneria genetica. Filosofia e questioni pubbliche, l, 83-110.
ENGELHARDT, H. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] École Centrale des Travaux Publics, che dopo un anno prese il nome di École Polytechnique, destinata alla formazione degli ingegnericivili e militari ed infine le Écoles Centrales per l'istruzione secondaria.
All'École Normale furono chiamati per la ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , pp. 125-131, 140-144 (trad. it. Storia dell'ingegneria, Firenze 1962); P. Gazzola, Il ponte di Castelvecchio a Verona, impalcato ligneo, sia regolamentari sia di circostanza, tanto di uso civile (come il p. di barche gettato sul Bosforo da Eraclio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] IX il F. ebbe un notevole successo nel campo dell'ingegneria idraulica: nel 1669 il suo progetto per difendere la via , pp. 168 s.).
E suo capolavoro nel campo dell'architettura civile in quel periodo deve essere stato il palazzo per il conte G ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] , il 35% alla produzione di elettricità e il 43% al riscaldamento civile e industriale (ENEA 2009). Supponendo che abbia luogo una crescita media del dalle ricerche attualmente in corso nell’ingegneria genetica, dove sono allo studio microrganismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] un certo rilievo mentre erano in corso la guerra civile spagnola e il massiccio intervento italiano a fianco dell di Fauser: la produzione industriale dell’urea
Fauser fu uno degli ingegneri chimici più creativi di ogni tempo. Non fu mai un accademico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] secondo la parte che risulta vincitrice in questa “guerra civile del sé”: si tratterà allora di una vita orientata , Karl Popper avrebbe definito questo approccio come “ingegneria sociale utopica”).
Questa considerazione ci consente di formulare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] della città:
La seconda ragione è che el vivere nostro civile è molto difforme da uno ordinato vivere di una buona offendere Dio» (p. 231). Buoni ordini, precisa ingegneria istituzionale, regolamenti rigorosi nel fissare il reciproco rapporto tra ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...