FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] sua qualità di grande competente di ingegneria idraulica.
Un secondo aspetto della politica le fonti archivistiche si rinvia alle indicazioni in essi contenute. A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; III, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] dal Buggiano).
Le soluzioni di complessi problemi di ingegneria e statica, i disegni di ingegnose macchine per difficile valutare l'importanza del B. nel campo dell'architettura civile. Varie case o palazzi, pur mancando prove documentarie, gli ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] scoperta di cose ulteriori, che potrebbero essere utili nel campo civile e religioso.
A questo modo Milton ricuperava temi che essenzialmente etica, e non di un progetto di ingegneria politica o sociale, oggetto primario della giustizia rimaneva pur ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] del network. Questi principî non rappresentano solo componenti dell’ingegneria di sistema ma hanno ispirato e sono stati a una strategia di ininterrotta cooperazione tra i centri di ricerca civili e militari, viene creata una seconda rete, MILNET, a ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] in piccole quantità, mentre l'avvento delle tecniche di ingegneria genetica ne ha permesso la produzione su larga scala, per l'esercito del Potomac durante la Guerra civile nordamericana rappresentano ancora altri tentativi di potenziamento della ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] applicazioni nanotecnologiche. Un aspetto particolarmente importante è l'ingegneria dei tessuti biologici, vale a dire la : l'isolamento termico di impianti ed edifici industriali e civili (materiali isolanti e non nocivi); i mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] topologie" sociologiche, ideologiche ed esistenziali: "Villa civile, da signore. Podere di spasso, da in cui si annidano i tormenti infernali. La febbricitante e visionaria ingegneria del D. si scatena nel costruire supplizi per i propri oggetti ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] civitati reddidit". Essa voleva sottolineare non soltanto che gli ingegneri erano in grado di riparare ('restituire ai cittadini') un torri del castello (De Tommasi, 1995).Nell'architettura civile vanno annoverate per es. le città di nuova ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] in cui mettere alla prova il suo senso morale e civile. Ma ciò che incontra sul fronte non è l' migliore e più cara di me stesso").
Nel '20 consegue la laurea in ingegneria elettrotecnica; nel '22 andrà a lavorare in Argentina per la Compañia general ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] una parte, e la massa della popolazione, in via di costituirsi in società civile, dall’altra.
• È ancora durante la fase dello stato coloniale che si a governare tramite continue opere di ingegneria territoriale su base etnico-confessionale. Le ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...