Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] a Napoli. Dopo aver frequentato per un anno la facoltà di Ingegneria a Torino, studiò filosofia a Napoli dal 1929. Nel 1930 con Anna, in un Paese che non conosceva la forma civile del divorzio, volle come compagna della vita. Si affacciò nell ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di San Daniele del Carso. E ancora segretario dell'Ordine degli ingegneri e architetti di Gorizia (1925-45) e membro della direzione nazionale provincia di Gorizia.
Furono numerose le onorificenze civili e quelle professionali; fra queste ultime si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] il compito di sorvegliare e catturare gli scienziati e gli ingegneri tedeschi e di spiare gli impianti e le tecnologie una conferenza scientifica internazionale sull'energia atomica per usi civili era stato il presidente dell'AEC Lewis Strauss dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] altezza del Sole sopra l’orizzonte; di architetti, ingegneri e “artigiani superiori” che, nel progettare fortificazioni ricordare gli ideali umanistici della vita attiva e dell’impegno civile, che facilitano il riconoscimento di una dignità teorica a ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] egli contribuì a fondare il servizio meteorologico per l’aviazione civile e militare durante la Seconda guerra mondiale. Tra i la formazione di una disciplina nota con il nome di ingegneria finanziaria. La nuova frontiera ha inoltre già iniziato a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] di laurea istituiti, a cui mancavano solo gli indirizzi di ingegneria per dirsi pressoché completa, mentre per numero di studenti si funzione sussidiaria e destinato a regolare la materia civile. In questo senso assumeva carattere di diritto primario ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] però molti gli obblighi del C. come consulente di lavori anche di ingegneria, e risale a questo periodo il suo interesse per la meccanica, di sintesi di storia dell'architettura e architettura civile tradizionale, non ha avuto effetto più incisivo ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] di alta tensione dell'istituto di elettrotecnica della facoltà di ingegneria dell'Università di Padova.
Si era sposato a Bologna marrone bis, 4/7; Feltre, Arch. stor. del Comune, Stato civile, G. A., Stato di famiglia storico; Bologna, Arch. storico ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] sconvolgimenti degli ecosistemi imputabili alle grandi opere di ingegneria (dighe, porti, reti stradali e ferroviarie, per l'uomo. E inoltre, la produzione di rifiuti industriali e civili, sia in forma di effluenti liquidi sia di scarti solidi, sta ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] diversa dinamicità del loro ruolo nell'interscambio culturale e nell'evoluzione civile. Va però notato che non solo dietro il Pinel v'era popolazione locale circa l'insalubrità d'interventi d'ingegneria del territorio che ne modificassero l'assetto.
...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...