Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] tecnici e società di costruzioni su problemi di ingegneria pratica, specialmente in connessione con la costruzione di nella vita di Levi-Civita, e ciò spiega perché alla morte civile cui lo condannarono le leggi razziali seguì appena tre anni dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] racconti dell’amata governante Cummy. Il padre è un ingegnere civile che si occupa della costruzione dei fari, così come intende seguire le loro orme, e abbandona gli studi di ingegneria per dedicarsi a quelli giuridici. Tuttavia, non praticherà mai ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] . 131 s.; s. 5, c. 92; C. Promis, Biografie d'ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del XVIII, in Miscellanea di storia 40-42, 47-49, 61, 90, 95, 144; Writing on architecture, civil and military 1460 to 1640, a cura di J. Bury - P. Breman ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] Giurisprudenza. Nel 1795 sostenne i due esami di licenza in diritto canonico e civile, quello privato il 16 giugno e quello pubblico il 5 agosto. L della scienza sabauda, come, per es., l’ingegneria idraulica, e di studiare temi le cui possibilità di ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] si era occupato soprattutto di edilizia ecclesiastica, l’occasione di dedicarsi a tempo pieno a opere di ingegneria e di architettura civile, fino a essere nominato, nel 1803, architetto pubblico. La soppressione di un gran numero di conventi, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] ingegneria nel 1895, presso la Scuola di applicazioni di Roma. Nell'anno successivo ottenne il diploma presso la Scuola superiore di igiene pubblica.
A modificare un profilo didattico-formativo inizialmente tagliato su quello dell'ingegnere civile ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] Torino, da parte di studenti della facoltà di ingegneria e della Scuola superiore di commercio appartenenti ai Gruppi piemontese fu giurista e storico a un tempo, così come l’impegno civile e politico fu in lui un tutt’uno con l’attività dello ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] si tratta di far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che civile, sento che lo faccio con vero amore, essendo questo il vero scopo di geologia e mineralogia presso la Scuola di ingegneria di Torino e pioniere nel campo della ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] in poi Giulio svolse un’intensa attività come ingegnere civile incaricato dal granduca di effettuare sopralluoghi, rilievi e perizie fu quanto di più sorprendente potesse creare l’esperta ingegneria del tempo: cambiamenti di scena a vista, macchine ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] tecnici, e alla loro attività si devono molte meraviglie d'ingegneria che ancora oggi possiamo ammirare, quali strade, acquedotti, ponti reparti dell'esercito intervengono a fianco della Protezione civile in caso di pubbliche calamità o in altri ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...