FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] l'usurpatore Amalrico di Tiro, impegnato soprattutto in opere di ingegneria militare, F. conobbe il suo massimo sviluppo nella prima nel tratto nord-est della cinta stessa.Se l'architettura civile e militare di F. medievale non ha trasmesso che ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] " e nel 1919 si laureò a pieni voti in ingegneria industriale con specializzazione in elettrotecnica. Subito dopo vinse un concorso sempre crescente che andava assumendo il fascismo nella società civile e nel costume italiano. Tuttavia egli non fu, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] dopo aver completato gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di ingegneria, conseguendo nel 1928 la laurea con il massimo dei voti nella regime fascista e a maturare un impegno politico civile e democratico, entrando in contatto con i circoli ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Per la BPD Morandi realizzò un numero consistente di opere civili, sociali e industriali. A Colleferro, che nel 1935 questa opera si realizza la sintesi di architettura e ingegneria; egli sottolineava come questi interventi debbano interagire con il ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] le nuove esigenze del culto e della vita civile con edifici che, pur adottando tipologie ben diffuse pellegrini, bacino per abluzione e altri ambienti.Tra le opere di ingegneria militare si conservano: la fortificazione di Alinja Kala presso Khanega ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] ; nella seconda si determinavano gli effetti giuridici del catasto, e si proponevano alcune aggiunte alla legislazione civile; nella terza si intendeva provvedere ai modi di conservazione delle risultanti catastali.
Fermo nella rigida difesa degli ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] proprio ciclo di formazione a Bologna con la laurea in ingegneria e architettura. L’accumulo di nozioni teoriche e sperimentali premesse normative e fattuali per un più progredito vivere civile.
Opere. Un repertorio parziale degli scritti di vario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] antidogmatico che ha poi ispirato anche il suo impegno civile. Pur muovendosi in campi disparati, il filosofo austriaco Popper è sempre rimasto fedele all’idea di una “ingegneria gradualista” della società, lontana da utopie rivoluzionarie di ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] riunione di partito, Luigi Longo, all’epoca studente di ingegneria di origini piccolo borghesi, che sarebbe divenuto il suo al 1938 andò in Spagna con Longo e partecipò alla guerra civile, redigendo, fra l’altro, il periodico Il volontario della ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] 1935 disegno d'ornato e architettonico nella facoltà di ingegneria e tenne il corso di architettura pratica nella facoltà architettura - in collaborazione con il fratello Alberto, ingegnere civile, e con il collega di insegnamento Paolo Mezzanotte - ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...