Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito [...] decorativi.
Vita e opere
A Roma, abbandonati gli studî d'ingegneria, si dedicò alla pittura frequentando dal 1905 lo studio di . Teorico di un'ideale unità delle arti in funzione etica e civile (i cui assunti ebbe modo di verificare, nel 1932, in ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Rinaldo Lazzaro. – Scrittore, poeta e giornalista italiano (Cuneo 1903 - Milano 1996). Proveniente da una famiglia di solide tradizioni progressiste e antifasciste, nipote in linea materna [...] nei suoi trascorsi giovanili figurano una laurea in Ingegneria e vari impieghi nel settore meccanico ed trattate con un profondo senso etico e con grande impegno morale e civile, come dimostra anche la cofondazione nel 1950 dell’AIED, Associazione ...
Leggi Tutto
Gaglianone, Daniele. - Regista cinematografico italiano (n. Ancona 1966). Torinese d’adozione, nel 1991 si è laureato in Storia e critica del cinema presso l’Università di Torino. Negli anni Novanta ha [...] d’arte cinematografica di Venezia. Docente di Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione presso dopo Alle soglie della sera (2005) ha girato il documentario sulla guerra civile in Bosnia Rata nece biti! (La guerra non ci sarà) che ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico sovietico (Diljalevo, governatorato di Vologda, 1894 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), premio Lenin nel 1960. Laureatosi nel 1926 presso l'Accademia [...] di ingegneria dell'aeronautica militare diretta da N. E. Žukovskij, nel 1931 dette vita a un ufficio di progettazione al quale si devono alcuni fra i più famosi aerei sovietici in campo militare e civile. Al suo primo aeroplano da combattimento, il ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale e contrammiraglio italiano (Brescia 1890 - Genova 1981). Entrato in giovane età in Marina, conseguì la laurea in Ingegneria navale e meccanica a Genova e civile al Politecnico di Milano. [...] Acquistata fama di grande esperto in lavori navali, venne chiamato nelle due guerre mondiali a dirigere i più importanti lavori di recupero e riparazione della nostra flotta (Leonardo da Vinci, Benedetto ...
Leggi Tutto
Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienza delle costruzioni nelle università [...] Tecnica delle Costruzioni presso l'Università di Bologna, ha approfondito a livello tecnologico la costruzione di importanti infrastrutture civili, progettando tra l’altro alla fine degli anni Settanta il Ponte Cadore (Val Montina) e spingendosi fino ...
Leggi Tutto
Principe e uomo politico laotiano (Luang Prabang 1901 - Vientiane 1984). Studiò in Indocina e in Francia dove si laureò in ingegneria; tornato in Indocina, ricoprì alti incarichi nell'amministrazione dei [...] di neutralità di fronte al conflitto in Vietnam. Rovesciato nel luglio 1958, mentre nel paese si diffondeva la guerra civile, fu nuovamente primo ministro dall'agosto al dicembre 1960. Nel 1962 ricostituì un governo di unità nazionale; dopo l ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] .
Con la costruzione delle autostrade e delle camionali l'ingegneria italiana ha posto veramente una pietra miliare e si è privati, secondo la distinzione contenuta nell'art. 426 del codice civile italiano. I primi, dal punto di vista economico, sono ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] 74, ii, pp. 170-71).
In questo quadro di ingegneria sociale, la discussione e il confronto fra posizioni e soluzioni diverse la libertà spirituale, non può sopravvivere là dove la società civile è interamente dominata e plasmata dallo Stato (p. 128). ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di A. Scarpa, è quella che possiede fra tutte le nazioni civili le più favorevoli premesse per un fiorente sviluppo del pensiero medico, nel di discipline mediche siano impartiti nelle facoltà d'ingegneria, di scienza, di legge. Una vasta legislazione ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...