PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] ’altro, la collaborazione che nel 1918 egli strinse con l’ingegner Ernesto Breda. Insieme, i due progettarono e realizzarono a Milano divulgativo, con lo scopo di documentare alla società civile i progressi e il ruolo assunto dalla chimica nello ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Amphitheaters, in Röm. Mitt., XL, 1925, p. 11 ss.; G. Cozzo, Ingegneria romana, Roma 1927, p. 203 ss.; N. Dacos, Les stucs du Colisée, edificio, e specialmente la sua facciata, ricordano la basilica civile di Giunio Basso (v.), mentre l'assenza dell' ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sopra i feudi, sulle acque, corti per i giudizi civili d'appello, onde articolarne meglio i gradi secondo l'entità . XV-XVIII), in AA.VV., Conterminazione lagunare, storia, ingegneria, politica e diritto nella laguna di Venezia, Venezia 1992, pp ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] da numerose componenti dello sport e della società civile, considerata l'importanza sociale del problema.
Nella stagione granata, Nani, per il tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi un premio di 50 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] altri luoghi nel Delta. E. Oren vede finalità di ingegneria dietro la costruzione di camere del genere al di nella cosiddetta "terrazza superiore" è avviata un'intensa attività edilizia, civile e religiosa, che si compie con l'erezione del tempio di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] delle paludi artificiali create attorno alle città assediate da ingegneri idraulici, cf. ad es. Vitruvius, De architettura, , Modena [1984>, pp. 22-37.
87. Cf. Appianus, Bellum Civile, 1, 29, 130-131, con commento di Emilio Gabba, ediz. del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] in serie che permisero, assieme alle opere di ingegneria idraulica, il dissodamento di vaste aree incolte e accumulo di ingenti ricchezze e la realizzazione di grandi opere civili e militari. I numerosi rinvenimenti riferibili a quest'epoca ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Venezia nel 1894 per assumere il ruolo di primario all’Ospedale Civile, dopo aver lavorato all’ospedale di Torre Pellice e all 342. Giovanni Bordiga (Novara 1854-Venezia 1933), laureatosi in Ingegneria a Torino, arrivò a Venezia nel ’78 per insegnare ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] propria identità. Non sarà mai 'Real'. Il periodo della Guerra Civile segna un crollo di soci e di ambizioni. Nel corso di teatro della sfida la Piazza d'Armi antistante la facoltà di ingegneria.
Il Cagliari Football Club diventa, nel 1934, l'Unione ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] molestie per le cose passate") a beneficio di quei civili che si erano compromessi "in linea politica" e che L'Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Ingegneria e politica nell'Italia dell'800: Pietro Paleocapa. Atti del ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...