Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] gamba da fuori chi con una gamba dentro, gente che andava là, gente civile che levava loro le scarpe dai piedi e se le prendevano, qua, dentro il territorio, fare una vera e propria opera di ‘ingegneria sociale’ (Parrinello 2013). Al fondo c’era l’ ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] militare che, come non ha ceduto (e non cede) per usi civili l’ex distretto, sta lesinando pure la cessione dei forti del campo , era stata elaborata un paio d’anni prima dall’ingegner Francesco Nardi, v. Francesco Nardi, Progetto di massima di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] utopie di una società perfetta, i progetti di una ingegneria sociale globale, la ricerca di criteri di verità, cultura, autonomamente considerato, un rapporto privilegiato con la vita civile e, contestualmente, con il reggimento politico. Tra alto e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ., Der Bürgerkrieg in Frankreich (1871) (tr. it.: La guerra civile in Francia, Roma 1973).
Massari, O., Come le istituzioni regolano party systems, New York 1976.
Sartori, G., Ingegneria costituzionale comparata, Bologna 1995.
Schmitt, C., Die ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] impatto su di esso delle nuove tecnologie (computer, ingegneria genetica, pillola anticoncezionale), in che modo sia in society (a cura di R. Abel e P. Lewis), vol. II, The civil law world, Berkeley, Cal., 1988, pp. 200-224.
Schwartz, R., Social ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] diversi anni in Cina in qualità di funzionario civile dell'amministrazione giapponese.
Come tutti gli storici della sottolinea l'importanza della tecnica, per esempio l'idraulica e l'ingegneria navale, nella vita sociale e politica dell'Impero.
I due ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] messa a frutto del loro potenziale ideale e ideologico, civile e politico nella stessa complessiva maturazione della compagine sociale attivazione di un nuovo politecnico o d’una scuola d’ingegneria — ben presente e quotata nel vicino Ateneo padovano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] fisica più qualitativa e nella sua applicazione a opere d'ingegneria e meccanica.
Un'analisi dei risultati per i quali la il Collegio Gregoriano di Roma. Successivamente, come ingegnere civile, preparò progetti per restaurare San Pietro, canalizzare ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] e individuò nella sua successiva analisi della religione civile le basi culturali per una critica e una argomento in questione, se sia un fenomeno biologico, un problema di ingegneria o un fenomeno sociale. L'enunciato 'x è un requisito ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ed è quindi una tecnica nel primo significato. Analogamente l'ingegneria edile, quando si serve delle conoscenze di statica e mutamento delle caratteristiche 'strutturali' (occupazione, stato civile, ecc.); conoscenza e percezione di fatti; ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...