Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Bologna l'11 maggio 1525, laureandosi dottore in diritto civile e canonico. In quello stesso anno fece ritorno a Milano, delle informazioni raccolte dal nipote Gabriele Serbelloni, esperto di ingegneria militare. Pochi mesi prima di morire, il 18 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] da Brondolo al Po(16).
Secondo l’ufficio del Genio civile di Venezia, che elaborò il progetto del 1907, l’insieme garantire un andamento rettilineo vennero compiute numerose opere di alta ingegneria come il ponte in ferro che attraversa il Brenta. L ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] servizi: la città, il luogo comunitario del vivere civile, tende a divenire un’estensione verso l’esterno periodo del medio Ottocento e sulle figure d’architetti, d’ingegneri e d’artisti che operarono alacremente all’aggiornamento del volto della ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] ’altra piega. La guerra, la lotta di liberazione e la guerra civile sono alle spalle: entra in scena la guerra fredda, la sua o perlomeno realisticamente trattabili, in termini tecnici di ‘ingegneria istituzionale’.
Il fatto che la scena pubblica e ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] una precisa tassonomia sociale e destinazione d’uso (abitazioni civili, ma anche sviluppo di un’edilizia turistica e scelte veneziane, dall’altro il numero e la statura degli ingegneri-idraulici che si confrontarono a Venezia con questo problema. ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] della scienza politica che si preoccupa di problemi di ingegneria costituzionale. Il costituzionalismo non è, oggi, un sopra c'era il re, del quale però, dopo le guerre civili e la Gloriosa rivoluzione, si tese sempre più a restringere i poteri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nel 1618, in buona parte dell'Europa la macchina civile e militare dello Stato era rudimentale e instabile e gli Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen avesse istituito una Scuola di ingegneria all'interno dell'Università di Leida, mentre dopo il 1650 ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] numerose altre discipline, fra cui la biologia, la chimica, l'ingegneria, l'economia, il diritto e le scienze politiche. Problemi l'interesse per l'uso delle azioni di responsabilità civile per ottenere una riparazione pecuniaria per le vittime del ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] poesie, ma di aride cose positive, di agraria, di ingegneria ferroviaria, di fisica, di chimica, di economia, di leggere fra i righi, è pur dato di rinvenire il suo insegnamento civile. La sua posizione, come, del resto, anche quella di Giuseppe ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , il direttore del Dipartimento di ingegneria meccanica di Fisciano e il professore di ingegneria di Napoli.
Dopo questi casi un network di attori che si muove all’interno della società civile con uno scopo è pronto a mobilitarsi per raggiungerne un ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...