Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] e 1673, fra i quali si segnala quello del proto ingegner alle fiumare Francesco Alberti:
Non devo tralasciar di rifletter sovra le acque e suo collegio solenne, in Principi di storia civile della Repubblica di Venezia, Venezia 1756, pt. III, libro IX ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] a 50.000 cittadini: una prodezza di ingegneria architettonica, degna di alcune delle grandi chiese nel 329 e nel 333.
47 Cod. Theod. IX 1,1, si veda C. Humfress, Civil Law and Social Life, in The Cambridge Companion, cit., pp. 205-225, in partic. 209 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 1948 Geografia Lori Ferdinando 1/5/1919 - 3/11/1940 Ingegneria Lucatello Luigi 24/1/1926 - 20/9/1926 Medicina Luzzatti dicembre 1964, con una segnalazione inoltrata al Genio civile e alla Soprintendenza ai monumenti; tuttavia solo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Pier Vettori e di Giuseppe Giusto Scaligero), dalla fede nella civile convivenza di ogni idea e opinione umana e dalla speranza di attività intellettuale legata alla pratica operativa dell'ingegneria, dell'architettura o delle arti metallurgiche e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tendenza a subordinare ad esso la considerazione della società civile, anzi a vedere nello Stato - come farà pure dei mali della società e la ricerca del benessere.
Anche l'ingegneria sociale è, in realtà, una forma di intervento ispirata a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] la stessa 'laurea' fu svalutata. Dopo la guerra civile americana, nuovi regolamenti per le autorizzazioni cominciarono a essere ancora a una molteplicità di competenze: fra le altre l'ingegneria, la statistica, l'architettura e la chimica. Lo Stato, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] française du XI au XVI siècle, Paris 1867; G. Curioni, Costruzioni civili, stradali e idrauliche, Torino 1872; A. Choisy, L'art de Rizzi, Il manuale del capomastro, Milano 1927; G. Cozzo, Ingegneria romana, Roma 1928; G. De Angelis d'Ossat, La ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] .S. Piretti, La legge truffa. Il fallimento dell’ingegneria politica, Bologna 2003.
61 «La Democrazia cristiana è .
80 Per un inquadramento sui mutamenti all’interno della società civile cfr. Genere, generazione, consumi. L’Italia negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] agli artt. 35-37 della Costituzione, all'art. 2087 del Codice civile e alla legge n. 300 del 20 maggio 1970 o Statuto dei sindacato, partecipazioni incrociate e altri meccanismi di ingegneria finanziaria, con il risultato di scoraggiare la ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] essenzialmente oggettiva che ha un'esistenza separata e indipendente dalla società civile - al di sopra e di là di essa, per , ma suscettibile di miglioramento attraverso una consapevole ingegneria sociale guidata dalla coscienza, e in certi ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...