ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] . Questo centralismo cistercense in tanti campi - ingegneria idraulica, processi di bonifica, piscicoltura - fu in opera dei progetti.Per quanto riguarda l'a. latamente definibile come civile, in quanto non a destinazione sacra, nei secc. 13° e 14 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] realizzate ex novo anche la sede del senato, la basilica per uso civile, alcune chiese (forse due o tre), il foro a pianta circolare questo impero si trovano le migliori espressioni dell'ingegneria del periodo. Eloquenti sono le possenti mura di ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] e le guarentigie che sono posti a fondamento della costituzione civile dello Stato». I pochi casi in cui si fece ricorso venne definito a livello nazionale l’assetto degli studi di ingegneria, con un regolamento sostituito solo nel 1913 dal ministro ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] esploratori e mercanti; gli esperimenti e i progetti di ingegneri minerari e idraulici, di costruttori di strade e di , e in una lunga riflessione sulle forme ottime di convivenza civile quale si ritrova nelle utopie che, dall'antichità, le diverse ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] della matematica (con applicazioni vastissime: dalla chimica, all'ingegneria, alla biologia, alla medicina, ecc). Soltanto con affiancata da esigenze diverse, da quelle di protezione civile a quelle turistiche e di salvaguardia ambientale.
Nel ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ; v. Saraceno, 1988 e 1993; v. Zincone, 1989 e 1992).I diritti civili prima, i diritti politici poi, e infine i diritti sociali sono il frutto - secondo un serio scossone alla medicina, meno all'ingegneria e alle professioni legate all'industria. La ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] dei servizi sociali, ma anche e soprattutto nella civile conformazione urbana. Per superare il divario qualitativo tra sistema infrastrutturale. Sono soprattutto le grandi opere di ingegneria a imporsi come nuove icone sulla scena urbana: ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] comunismo era eccezionalmente abile: applicava efficacemente ‟l'ingegneria delle anime", creava un'apparenza di legittimità. mancata formazione dei meccanismi che regolano la società civile. Queste patologie sono il risultato della libertà ottenuta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] (1655) di Martini descrive provincia per provincia la geografia civile, storica e fisica della Cina sulla base delle osservazioni compiute e noce moscata ‒ dove le sue conoscenze di ingegneria si rivelarono molto utili agli Olandesi per mantenere il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] può citare o essere citata in giudizio, sia in sede civile che penale.
8. Il controllo del governo
Nonostante l'ampio da personale specializzato, composto di alti dirigenti dei ministeri, di ingegneri e di tecnici, di esperti di economia, ecc. (ibid ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...