Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che riflette anche i princìpi dell’«ingegneria sanitaria»: una nuova specializzazione disciplinare che «Stato di Milano» nell’Italia unita: miti e strategie politiche di una società civile (1860-1945), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] legge Casati, inoltre, stabilisce il cursus di studi per gli ingegneri: a un biennio nelle facoltà di Scienze seguirà un triennio di autonomia, viene nominato Felice Ippolito (1915-1997), ingegnere civile e geologo.
1953
• Il 6 gennaio esce a Milano ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] consuete competenze - lavori di grande carpenteria e di ingegneria militare - sembra essere, a partire dal 1502, ; N. Ferri, Indice geografico analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] per migliorare l'azione di governo dopo essersi occupato di ingegneria militare; egli iniziò le sue ricerche dalla valutazione delle e capacità personali, in un ambiente amabile e raffinato, civile e civilizzato.
Il lavoro di Tissot era basato sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] lire di capitale interamente versato, direttore tecnico il geniale ingegner Faccioli, autore della vetturetta Welleyes di 3,5 CV. giovane industria automobilistica. La ripresa della vita civile non poteva non passare attraverso la riattivazione dei ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] 2008) con grande ritardo per ragioni (si dice) di ingegneria strutturale. Poiché molte altre città si sono date ponti, piazze su cui prospettavano le sedi (unite o separate) del potere civile e religioso; non di rado la piazza era luogo di mercato, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 40).
Le proposte di attribuire a G. altre architetture civili non hanno trovato conferme né per il castello di Amboise pp. 105-125; Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di C. Maltese, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] le fasi prima della guerra sociale e quindi delle guerre civili, appaiono perniciose per la città le vicende della guerra tra Roma e Lazio, Roma 1990.
Id., Un esempio di ingegneria stradale sulle montagne di Norba, in M. Gnade (ed.), Stips votiva ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] d'arma statunitensi usano componenti di provenienza civile giapponese.
Sembra dunque che non basti possedere , scoperta nel 1953, che ha permesso gli sviluppi dell'ingegneria genetica, le cui potenzialità si vanno manifestando sempre più chiaramente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] ’arte [delle acque] è subalterata dall’architettura civile, deve ella perciò esser particolarmente sottoposta a i Sabbadino pensava che parte del danno fosse attribuibile a quegli ingegneri forestieri a cui era stata affidata la direzione delle opere ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...