La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] puramente esemplificativa, contenuta nell'art. 2585 del codice civile del 1942, nella quale si descriveva l'oggetto del quanto ne discende per il miglioramento delle tecniche di ingegneria genetica in un minor tempo e con maggiore accuratezza. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Paese non mancassero le forze e le competenze per avere una mobilitazione efficace. Una nuova leva di tecnici e ingegneri, civili e militari, ormai esisteva. I militari erano più consapevoli del problema. L’industria si era rafforzata, rispetto all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] filosofia naturale, ma ad altri tipi di storia, quella civile, ecclesiastica e letteraria; la stessa filosofia naturale è accostata ad degli strumenti scientifici e i rapporti che legavano l'ingegneria e la meccanica alle nuove scienze, così come il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] all'imperatore.
L'imperatore Zhenzong e il consolidamento dell'astronomia civile
Nel suo primo anno di regno (998) l'imperatore a 32 anni. Partecipò a più riprese a progetti d'ingegneria idraulica nel Nord della Cina, dando contributi rilevanti. Nel ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Stato.
Ma al di là delle soluzioni di ingegneria costituzionale, principali attori della politica restano i partiti, appartenenza a una comunità, e tendono a dare enfasi alle libertà civili e alla laicità dello Stato e a riaffermare la centralità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] (1560-1641) – ben più valente architetto civile che ingegnere militare – presto aiutato dal bresciano ’architettura militare di Francesco di Giorgio, pp. 114-50).
Architetti e ingegneri militari italiani all’estero dal XV al XVIII secolo, a cura di M ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] a suo tempo di Gaspard Monge (1746-1818) all'École du Génie di Mézières, la Repubblica aveva bisogno di savants, di ingegnericivili e militari per costruire ponti e strade, bastioni e terrapieni, e poi di astronomi, di meccanici, di geometri. è per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] di un’edizione illustrata. Il decimo libro in particolare, dedicato alle macchine per uso civile e militare, richiese l’intervento di ingegneri che sapessero restituire graficamente i complessi cinematismi descritti in lingua latina, e il risultato ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] contrapporsi al perfezionamento di applicazioni terapeutiche dell’ingegneria genetica (terapia dei geni), gravida di promesse di 25.000 marchi in base al par. 823 del codice civile (BGB Bürgerliches Gesetzbuch). In primo e secondo grado i tribunali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] era determinato nel ritenere che dovesse essere un'agenzia civile a condurre il programma spaziale nazionale, e quindi il compreso un programma di studi sulla ionosfera. Il preside di ingegneria a Stanford, Frederick E. Terman, si era trasferito dopo ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...