La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] criteri e principî da mettere alla prova in una libera convivenza civile per regolare le scelte sulla nascita, la cura, la morte e ricerca (come, per es., quelle della cosiddetta ingegneria genetica o della mappatura del genoma) risultano falliti ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] (o è parte di) una laboriosa operazione di ingegneria istituzionale, per alcuni versi sperimentale, il cui apice d.p.r. 4 marzo 1983, n. 315, in Le nuove leggi civili commentate, 1987, 294 ss.; Bretone, M., Soliloquio sul diritto antico. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] energia nucleare per usi civili, e i politecnici di Torino e Milano aprirono corsi di laurea in ingegneria nucleare.
Ma nell’ottobre ideato da Ceccato e costruito in collaborazione con l’ingegner Enrico Maretti. Adamo II venne esposto al Congresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] tra le altre, di musica, prospettiva, cosmografia, architettura, ingegneria, ottica e idrologia.
Come molti altri nello stesso periodo, , al fine di mantenere la corrispondenza tra anno civile e astronomico, il nuovo calendario avrebbe ammesso un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] importanti innovazioni tecnologiche, in campo sia militare sia civile, per es. nell’agricoltura. Inoltre, gli ‘ circa 40 m e una lunghezza di circa 349 m.
Molti ingegneri moderni hanno cercato di capire questo progetto, giudicandolo in genere come ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] lo studio delle politiche concorre a plasmare il dibattito civile e l'intervento pubblico questi apporti disciplinari continuino a tradizionali competenze fornite dal diritto, dall'economia, dall'ingegneria, si è diffuso un altro modo di guardare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] tra i primi a utilizzare metodi molecolari sviluppati dall’ingegneria genetica e biochimica allo studio della talassemia. In che, con alti e bassi, ha purtroppo condizionato la sua storia civile fino a oggi. E che ha penalizzato anche la scienza e, ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] abitanti. La Cina laurea ogni anno 800.000 studenti in ingegneria e scienze, tuttavia ha solo 120.000 avvocati, un del partito e la necessità di conservare il controllo sulla società civile sono rimasti i principi guida. Al tempo stesso la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] livello la comunità nazionale impegnata nell’ambito scientifico e civile del Paese.
Nel 1900, in occasione dell’Esposizione annessa all’Università di Bologna e alla Scuola superiore di ingegneria; nel 1935 (l’anno dell’aggressione all’Etiopia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] esista una profonda compenetrazione tra istituzioni e società civile.
Anche per quanto riguarda il pensiero socialista è classificazione e alla costruzione delle tassonomie), dall’ingegneria costituzionale in chiave comparata ai sistemi elettorali. ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...