L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] Francia, Arthur Morin (1795-1880), istruttore alla Scuola di artiglieria e ingegneria militare di Metz, condusse tra il 1818 e il 1835, con un costruttore di strumenti divenuto in seguito ingegnere civile e membro della Royal Society, si era dedicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , e di garantire alla popolazione condizioni di vita più civili. Il primo passo compiuto in tale direzione fu – , nel 1923-24 gli iscritti ai corsi di laurea di scienze, ingegneria e agraria erano il 39,3% del totale, quelli di giurisprudenza ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] conduite des travaux de fortification et d'architecture civile (1729). Entrambi i lavori conquistarono una grande rilevanza Lazare Carnot (1753-1823), quando ancora si occupava d'ingegneria prima di dedicarsi con successo alla carriera politica; il ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] nel dicembre 1930; Nicola, dopo essersi laureato in ingegneria, lavorò per alcuni anni a Trieste, finché nel di L. G., in Giustizia e libertà, 20 maggio 1945 (poi in Scritti civili, a cura di A. Cavaglion, con una nota di G. Einaudi, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] che sia da collocarsi in posizione mediana tra l’ingegnere civile e l’artista di matrice «Beaux-Arts». È di impegno didattico con Padova, dove insegna presso la facoltà di Ingegneria (in alcuni profili risulterà come proveniente a Venezia dall’Ateneo ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] tecniche del DNA ricombinante, note anche come tecniche di ingegneria genetica. Si ritiene, comunque, che un aggressore potrebbe -base genetici
Negli ultimi anni, a vari livelli (civili e militari, nazionali e internazionali), sono stati costituiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] per i mercanti, gli artisti, gli architetti, gli ingegneri e i militari. Una cultura matematica tanto diffusa da arrivare sec., un imperativo per la costruzione di una nuova cultura civile (Garin 1983). È in questo contesto che acquistano senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] superiore a Milano e la Scuola di applicazione per gli ingegneri a Torino, che si dedicarono alla didattica, non alla e come l’ente abbia contribuito al progetto autarchico in campo civile. Innanzi tutto occorre tener presente che il clima di alta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] e l'impiego nell'industria pesante di ingegneri provenienti dall'Occidente. La maggioranza degli specialisti , ad altri 324.
Gli scienziati esuli a causa della guerra civile spagnola emigrarono in Argentina (il matematico Luis A. Santaló e ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ai settori industriale e dell’informazione e, solo in misura minore, quello civile. I sistemi di automazione possono essere considerati dei prodotti dell’ingegneria progettati al fine di consentire a sistemi fisici di vario tipo (quali macchine ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...