Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] risultato del pragmatismo politico che non dell’ingegneria intenzionale. Alla convenzione di Filadelfia gli stati come superiore al potere statale. Considerando la spaventosa guerra civile che ne seguì, possiamo dire che la costituzione del 1787 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] un altro piano, che sempre più diventa quello della società civile.
Gli anni della sua permanenza a Torino sono quelli in concrete di riforma (che attengono alla dimensione dell’ingegneria istituzionale e ai rapporti tra i poteri dello Stato ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] termonucleare come sorgente di energia a uso civile. In seguito sarà tuttavia necessario affrontare e materiali funzionali e alla lavorazione di materiali d’interesse per l’ingegneria. In questi processi lo stato di non equilibrio termodinamico del ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Francesco e Ferdinando. Non fu invece sentito per problemi propri dei matematici di corte, quelli di acque o di ingegneria militare e civile: quando Galileo trattò col duca per entrare al suo servizio come matematico (1603-04), il M. non protestò ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , in ragione dei progressi scientifici fatti in materia di ingegneria genetica. È questo un principio, infatti, che consente specifica disciplina negli artt. 269 e ss. del codice civile. In particolare la disposizione contenuta nell’art. 269 c. ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] lavorati e perforati, favorì l'attività edilizia oltreché a P., anche nel suo territorio, soprattutto nell'ingegneria militare e civile delle strade e dei porti. Puteolano era verosimilmente quell'architetto Cocceius che scavò la crypta cumana fra ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] dettagliato resoconto di tutti i suoi interventi in materia di ingegneria idraulica nella relazione inviata al papa al termine del legato erano assai ampi, con la giurisdizione criminale e civile su ogni luogo e persona, anche privilegiata; poteri ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] il giovane avrebbe appreso «le regole della geometria e dell’architettura civile e militare» (Pio, p. 86). Sulle orme del cantiere dando un saggio delle sue competenze di ingegneria idraulica applicate ai problemi relativi al sistema fognario. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta i primi ingegneri nucleari, addestrati sul posto, iniziarono a ideare progetti un'epoca di benessere materiale.
Il settore dell'energia nucleare civile, che alimenta la rete elettrica, ebbe origine proprio da ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] politica e non solo profili tecnici e di ingegneria costituzionale. La compatibilità dei progetti di riforma con impegno delle istituzioni a diffondere lo studio della storia costituzionale e civile del nostro Paese, non tanto tra gli esperti e i ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...