TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] in varie città. Nel 1881 si laureò in architettura e ingegneria al Politecnico bavarese, dove per due anni fu assistente di dei governatorati militari e civili della Venezia Tridentina e poi del nuovo Commissariato generale civile. In tale veste ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] utili quando spostò i suoi interessi nèll'ambito dell'ingegneria ferroviaria. La fabbrica dei panni feltri non ottenne suddetto (e consacrata dalla nomina a membro della Institution of civil engineers di Londra, giugno 1847) gli valse per essere ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] degli Ecatomnidi. Sotto il regno cario Xanthos ebbe un governatore civile, e uno dei due arconti potrebbe aver risieduto a SE due ponti attraversano il fiume Limyros. Uno dei due è un capolavoro di ingegneria: lungo 360 m e largo da 3,55 a 3,70 m, ha ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] ferro che verrà utilizzato in seguito anche dal genio civile.
Quando nel 1864 V. Florio gli affidò il prospetto del real teatro S. Cecilia, in Giornale dei Lavori pubblici e dell'ingegneria (Palermo), I (1855), pp. 28-31; G. Albeggiani - G. Machì ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] Istituto tecnico superiore, il futuro Politecnico, dove si laureò in ingegneria meccanica. Alla fine del 1873 il giovane Prinetti investì un politico moderato allo scopo di spostare nella società civile lo scontro in atto con la leadership crispina, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] marginalmente nelle rivolte pannoniche del 6-9 d.C. e nella guerra civile del 69 d.C.
In un primo momento la Raetia et due tratti di limes “artificiale” (consistente cioè in opere di ingegneria militare e non in elementi naturali, come il corso dei ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] gli studi ginnasiali e liceali a Cuneo, studiò ingegneria industriale al politecnico di Milano ed elettrotecnica a Torino unici in grado di realizzare l'opera di riassestamento civile ed economico della collettività nazionale" grazie alla loro ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] lui evidentemente più cari e congeniali - di matematica e ingegneria, che dovevano condurre alla costruzione e al varo della fu salutato da amici e sostenitori come una prova dell'utilità civile dell'uomo di lettere. A ancora il Bembo ad esprimere ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] le due guerre, era comunque proseguito l’impegno religioso e civile del M.: presidente dell’Azione cattolica italiana per la immobiliare e della proprietà agricola. Francesco, laureato in ingegneria industriale meccanica a Pisa, iniziò a lavorare in ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] la redazione dell’atto davanti a un notaio o a un ufficiale di stato civile o a un cancelliere), come pure è previsto dall’art. 17 sia o di divorzio conduce ad inevitabili esercizi di ingegneria giuridica – non accessibili a tutte le coppie ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...