Arnous, Hussein. – Uomo politico siriano (n. Al-Tah 1953). Laureato in Ingegneriacivile, esponente del partito Baath, ha rivestito numerosi incarichi istituzionali: governatore di Deir ez Zor (2009-11), [...] quindi di Quneitra (2011-13), ha poi retto i dicasteri dei Lavori pubblici (2013-18) e delle Risorse idriche (2018 - in carica). Nel giugno 2020 ha assunto la carica di premier del Paese su nomina di Bashar ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico (Potsdam 1801 - Pietroburgo 1874). Dopo aver insegnato ingegneriacivile all'univ. di Tartu, fu chiamato a Pietroburgo all'insegnamento dell'elettrologia e nel 1847 entrò nell'Accademia [...] delle scienze. Dal 1853 socio corrispondente dei Lincei. Costruì un motore elettromagnetico alimentato da pile, che applicò alla propulsione di un battello sulla Neva; altri suoi studî riguardano la misura ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto (Venezia 1860 - Bologna 1936); pioniere in Italia delle costruzioni in cemento armato (nel 1900 progettò il primo ponte in cemento armato, con otto arcate, sul Po, a Piacenza), progettò [...] e costruì molte opere d'ingegneriacivile (tra cui, con altri, la scalea della Montagnola a Bologna). Tenne (1912-35) la cattedra di architettura tecnica alla scuola d'ingegneria di Bologna. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Dresda 1849 - ivi 1923). Docente di tecnica telegrafica e telefonica al politecnico di Dresda (1883-1919); dirigente delle ferrovie di stato sassoni (1910). Si è interessato di numerose questioni [...] di tecnica ferroviaria (in partic. segnalazioni), di ingegneriacivile e di fotometria. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e perito navale (Upper Stakesby, Yorkshire, 1804 - Londra 1863), autore fra l'altro di numerosi studî e progetti di ingegneriacivile, particolarmente nel campo ferroviario. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , fusa con la religione, presiedeva a tutte le funzioni civili e quindi anche all'edilizia, d'altro lato un grande una pianta dodecagona ma ortogonale traversata da un canale.
L'ingegneria militare alla fine del 1500 tende a formare una disciplina a ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] ripartizione per regione dei r. urbani e speciali di origine civile, in Italia, relativi all'anno 1991. I valori dei una recente ricerca effettuata per la città di Cagliari dal Centro ingegneria sanitaria ambientale). Dai dati della tab. 1 si vede ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] i caratteri del tempo.
Lo studio dei Richini, dedito quasi per intero dopo la morte di Gio. Domenico all'ingegneria militare e civile, continua ancora per oltre un secolo attraverso la sua discendenza finché questa si spegne, agli ultimi del secolo ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...]
Itaipú è la più grande centrale idroelettrica al mondo per generazione di energia ed è considerata una delle sette meraviglie di ingegneriacivile del Ventesimo secolo. Costruita tra il 1975 e il 1991 lungo il fiume Paraná, sul confine tra Brasile e ...
Leggi Tutto
Pareto
Pareto Vilfredo (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923) economista e sociologo italiano. Il padre Raffaele era un ingegnere civile italiano, esule in Francia per motivi politici. Nel 1852 si trasferì [...] in Italia con la famiglia e nel 1870 si laureò in ingegneria a Torino. A Firenze ricoprì la carica di direttore generale delle ferrovie di San Giovanni Valdarno e, successivamente, quella di direttore delle Ferriere italiane. Partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...