TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] lungo diventando una guerra totale che coinvolse anche la popolazione civile. Nel 1918 un grave incidente di volo lo costrinse .
Decise così di riprendere gli studi frequentando le scuole di ingegneria di Padova, in un primo momento, e poi di Roma ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] 259 s., 263; B. Capasso, Sulla circoscrizione civile ed ecclesiastica e sulla popolazione della città di Napoli -artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell'Archivio di Stato e della facoltà di ingegneria di Napoli (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] quest’ambito il celebre Trattato di idrometria ad uso degli ingegneri, scritto in una prima versione all’età di trentadue anni e Lazzaro e nel 1887 il titolo di cavaliere dell’Ordine civile di Savoia. Il 4 dicembre 1890 fu nominato senatore per la ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] in ingegneria navale a Pisa, ufficiale di marina, combatté in entrambe le guerre mondiali; ricoprì inoltre la carica di poteri politici, rompendo ogni estraneità con il processo di crescita civile.
Di convinzioni e simpatie laiche e di sinistra, si ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] intorno al 1760, ed in questa città compì gli studi di architettura e ingegneria. Il 6 dic. 1782 il F. acquisì il titolo di architetto civile e contemporaneamente di misuratore (Torino, Arch. stor. dell'Università, Esami facoltà scienze matematiche, ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] è rimasta poi testimonianza anche di una sua attività di architetto civile, e cioè un ospedale, di cui sappiamo aveva dato il , Venezia 1606, pp. 13 s.; G. Prornis, in Biografie di ingegneri militari ital., Misc. di storia ital., Torino 1874, XIV, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] professionale sia di quella culturale, ingegnere civile e idraulico, architetto accademico clementino, F. B. F. architetto e ingegnere idraulico, in Atti del Collegio degli ingegneri e degli architetti di Milano, maggio-giugno 1964, pp. 134-139;Ead., ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] si iscrisse per volontà paterna alla facoltà di ingegneria chimica ed entrò in azienda. Abbandonò entrambe alla rivendicò la sua anarchia – per lui sinonimo di disobbedienza civile, rifiuto della violenza, assunzione di responsabilità e rispetto dell ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] le orme del padre e del nonno iscrivendosi alla facoltà di ingegneria. Dopo la laurea, conseguita nel 1938 con la specializzazione in grandi rischi presso il ministero della Protezione civile, vicepresidente della Commissione scientifica nazionale per ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] ’a.a.1912-13, il corso per l’avviamento all’ingegneria della facoltà di scienze matematiche e fisiche dell’Università di Bologna Nel 1931 fu nominato primario della sezione medica dell’ospedale civile di Lecce che diresse sino al 1965 assumendone, dal ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...