CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] il pagamento di un esoso pedaggio. Il C. fu, così, costretto a riguadagnare Assab sia per riferire al commissario civile, Giulio Pestalozza, sulla violazione degli accordi dovuta, a suo parere, allo scarso impegno messo dal funzionario nel garantire ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] CNR stesso). Nel 1973 fu eletto preside della facoltà di ingegneria e nello stesso anno ottenne il passaggio di cattedra da .
Nel corso della cerimonia funebre, tenuta in forma civile alla Sapienza, l’allora presidente della Camera Luciano Violante ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] 1927, nell’Arma dei carabinieri, ottenne un impiego civile quale istitutore nel Convitto nazionale di Cagliari e si geologiche [paleontologia, geografia fisica, geologia], ingegneria mineraria [geologia], architettura [mineralogia, geologia]) ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] annuali quasi sempre a pieni voti, si laureò nel 1836 in ingegneria idraulica con la tesi Arginatura e chiusa ad un fiume; tra maestro Plana, ottenne un posto di alunno soprannumerario nel genio civile il 30 marzo 1837. Poté così tornare a Torino e, ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] Italia da ricostruire – e, con essa, la democrazia e la società civile – vide nel cinema, come altri della sua generazione, lo strumento .
Dopo la guerra si iscrisse alla facoltà di ingegneria all’Università di Napoli, ma presto decise di ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] diploma universitario di ingegnere idraulico e di architetto civile. Le sue qualità gli procurarono, durante il pp. 43-52; Necrologia di G. B., in Ann. Della Scuola d'Appl. d'Ingegneria di Torino, 1904-1905, pp. 63-67; G. B., in Annali della R. Accad ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] ingegnere chimico.
Dal 1875 fu affiancato nell’indirizzo di ingegneria meccanica da un altro allievo di Colombo, Giuseppe Ponzio della sezione industriale avevano superato quelli della sezione civile: dopo le nuove sezioni di metallurgia e chimica ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] in matematica e infine, nel 1874, il diploma di ingegnere civile e architetto con pieni voti (risultando, oltre che primo nella studenti a compiere l’intero corso degli studi superiori di ingegneria alla Sapienza).
Allievo di G. Ponzi – senatore del ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] i primi scritti. Nel biennio seguente frequentò i corsi della Scuola di applicazioni degli ingegneri di Padova dove, nel 1881, conseguì il diploma di ingegnere civile. L’anno successivo fu assunto presso l’Orto agrario di Padova, quale assistente di ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] (1835), si iscrisse all'albo dei periti del tribunale civile di Napoli e, nell'ambito dei lavori promossi dal 1961, pp. 372 s., 405 nn. 141 s.; G. Russo, La scuola di ingegneria in Napoli. 1811-1967, Napoli 1967, pp. 159-162; R. Di Stefano, Storia ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...