BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] studentesche. Iscrittosi nel 1925 alla facoltà di ingegneria dell'università di Roma senza troppa convinzione capitano di ferro Giordani. Il 1952 fu anche l'anno di un film civile serio e soggiogante che il B. interpretò con consumata bravura in un ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] tra Londra, Liverpool e Manchester gli fecero seguire studi di ingegneria e mineralogia.
Intanto, in Italia aveva inizio il decennio altresì di tenersi in disparte in caso di guerra civile. In ragione di ciò gli venne accreditata qualche simpatia ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] 1928), tenne corsi di tale disciplina alla Scuola di ingegneria dell'Università di Roma (1928-48). Nel 1920- in L'Aeronauta, I (1918), pp. 76-83; Lo stato dell'aeronautica civile e militare al momento attuale, in Almanacco italiano, XXXIV (1929), pp. ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] la carriera militare e si era rivolto al governo, convinto «che in nessun’altra carriera civile egli potrebbe [...] riuscire plausibilmente quanto in quella degli ingegneri d’acque e strade» (ibid.). Il 4 marzo 1817 il governo approvava la proposta ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 'offerta di trasferirsi a Mahón, nelle Baleari, per occuparsi di ingegneria militare, ma i Malesworth lo convinsero a non partire. Tra Il G. scrisse anche un trattato di architettura civile (Dell'architettura civile e dell'uso e modo di fabbricare e ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] agricolo-immobiliare di Lubiana, costituito durante l'occupazione italiana della Jugoslavia, che svolse una capillare azione in campo civile per la tutela delle proprietà urbane e rurali.
Grazie ai risultati conseguiti, il G. accelerò la sua ascesa ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] professionale sul tema del palazzo di civile abitazione si attestò infatti in prevalenza sul Cantalupi, L'ammazzatorio ed il mercato del bestiame a Roma…, in L'Ingegneria sanitaria, III (1892), 1-2 ; E. Torti, Ilrimodernamento del mattatoio di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] militare…, in C. Saluzzo, Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini architetto Milano 1967, pp. 173 s., 215 n. 219; B. Gille, Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, Milano 1980, pp. 30-36, 39, 52, 62, 65, 69-71 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] modo di progettare e dirigere, oltre ad opere d'ingegneria, anche la costruzione della chiesa di S. Giovanni - L. Puppi, I, Vicenza 1975, pp. 91-96; Id., L'architettura civile del Barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Modena 1870, pp. 52-54; C. Promis, Biografie d'ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del XVIII, Torino 1874 a Palma (1592-1600), Firenze 1997, pp. 5 s.; Writing on architecture, civil and military c. 1460 to 1640, a cura di J. Bury - P. ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...