La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] (sia pure con la forza); alla disastrosa guerra civile ‒ conclusasi nel 1865 ‒ seguì, infatti, un National Bureau of Standards di Washington (1901), diretto dal professore di ingegneria e fisica Samuel W. Stratton (1861-1931), entrò in attività con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che l'opera di Carnot fosse essenzialmente incentrata sull'ingegneria delle macchine e non sulla fisica teorica. Il problema dovuta a Émile Clapeyron (1799-1864), ingegnere civile laureato presso l'École Polytechnique e specialista nella ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] eye, Cambridge, Mass., 1992.
Filippi, F. (a cura di), Dizionario d'ingegneria, Torino 1968, 1979¹¹.
Forbes, R.J., Man the maker, London-New York vivo interesse per tutti i problemi della società civile, e in particolare per tutti i problemi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sembrate 'fuori norma'.
Le operazioni, ritardate dalla guerra civile e da conflitti politici, terminarono finalmente nel 1799. Il matrimonio fra dinamica, o meccanica analitica, e ingegneria è spesso annunciato, ma raramente consumato nella prima ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] velocità relativamente basse. Oggi motori elettrici, ingegneria di precisione, cuscinetti a sfere, dagli anni 1940-1950, aveva guadagnato - specie negli usi industriali e civili - posizioni significative collocandosi nel 1973 sul 18% di tutti i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] del 1830, mai pubblicato, l'ingegnere del genio civile Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant formalizzò questo punto James, ingegnere. I due fratelli assimilarono dal loro professore d'ingegneria di Glasgow e dal loro amico Lewis Gordon l'idea di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] applicazioni nanotecnologiche. Un aspetto particolarmente importante è l'ingegneria dei tessuti biologici, vale a dire la : l'isolamento termico di impianti ed edifici industriali e civili (materiali isolanti e non nocivi); i mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...]
Sentimenti simili erano già stati espressi da Plinio il Vecchio: l'ingegneria non è un sapere fine a sé stesso, una forma di omogeneizzazione non soltanto delle strutture organizzative della vita civile, ma anche delle normative che oggi chiameremmo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] crescenti in ricerca e sviluppo. L'acquisizione di attrezzature di ricerca dell'Esercito, realizzate da scienziati civili e ingegneri nel corso della guerra, aveva costituito un primo passo; l'ulteriore istituzionalizzazione venne raggiunta tramite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] il compito di sorvegliare e catturare gli scienziati e gli ingegneri tedeschi e di spiare gli impianti e le tecnologie una conferenza scientifica internazionale sull'energia atomica per usi civili era stato il presidente dell'AEC Lewis Strauss dopo ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...