Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] a mezzo di sintesi chimiche e, più recentemente, dall'ingegneria genetica. L'inizio dell''era antibiotica' è databile dalla a inibire i fenomeni che si concretano nel rigetto deitessuti o degli organi trapiantati. La scoperta dell'intolleranza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] capire il contributo delle cellule e deitessuti che circondano le cellule tumorali. Nei tessuti sani le cellule imparano da surrogati della carne e i condimenti per insalata. L'ingegneria genetica sta aprendo la via a brillanti opportunità per ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] del transgene attraverso la ricerca all'interno deitessuti o degli organi inizialmente prescelti del prodotto sulla capacità di manipolare in vitro, utilizzando tecniche di ingegneria genetica, le cellule embrionali staminali (in inglese embryo-stem ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] anni Ottanta del 20° secolo le tecniche di ingegneria genetica hanno reso possibile la produzione su larga scala dei fenomeni fisiologici e farmacologici che avvengono soprattutto a livello deitessuti eccitabili, quali il tessuto nervoso e il tessuto ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] stesso tipo e sono le principali responsabili della coesione deitessuti epiteliali. La porzione extracellulare di questi recettori omofilici di metastatizzazione: manipolandone con tecniche di ingegneria genetica il livello di espressione, si è ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] Studi di genetica sulle cellule coltivate in vitro
La coltura deitessuti in vitro, che fu introdotta nei primi anni di attuale, si può soltanto affermare che un'operazione d'‛ingegneria genetica' di questo tipo appare come una possibilità molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] una risposta immunitaria indesiderata a danno deitessuti normali dell'individuo. Tuttavia, esistono tali vettori di trasporto è l'adenovirus, che con tecniche di ingegneria genetica può essere indotto a trasportare il gene p53 dentro la cellula ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] circolante deriva dalla trasformazione metabolica della T₄, che a livello deitessuti periferici, a opera di sistemi enzimatici (desiodasi), con la tumultuoso progredire delle spettacolari tecniche dell'ingegneria genetica (v.), si è assistito ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] sconvolgimenti degli ecosistemi imputabili alle grandi opere di ingegneria (dighe, porti, reti stradali e ferroviarie, creazione meccanismi, deputati alla duplicazione cellulare e alla crescita deitessuti, può causare l'insorgenza di tumori o la ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] piante, nei laboratori di tutto il mondo, inclusa l’Italia (ingegneria genetica). All’inizio dello sviluppo lo zigote si divide in Sostituire il dna nelle cellule somatiche
Le cellule deitessuti sono responsabili di tutte le funzioni dell’organismo, ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...