Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] a colture t. sono in continua crescita.
Animali transgenici
Con il contributo della biologia dello sviluppo e dell'ingegneriagenetica si è avuto un rapido avanzamento delle tecniche per la generazione di animali transgenici.
Il loro uso si è ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] M. Howe, Mobile DNA, Washington 1989; B. Lewin, Il gene, Bologna 1990; S.M. Kingsman, A.J. Kingsman, Ingegneriagenetica, Padova 1991. Per gli elementi trasponibili eucariotici: D.J. Finnegan, Eukaryotic transposable elements and genome evolution, in ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] voluta. Vengono clonati i geni che codificano per le catene immunoglobuliniche murine e, mediante tecniche d'ingegneriagenetica, alla parte costante murina viene sostituita una parte costante umana della classe (in genere IgG) e sottoclasse ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] parlare di fusioni e ibridazioni come di forme di ''ingegneria cellulare'', cioè come di una linea di ricerca convergente rispetto all'ingegneriagenetica (vedi ingegneriagenetica, in questa Appendice).
Bibl.: J. Lederberg, Genetic approaches to ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] potrà essere risolto". L'autore non si è limitato ad analizzare i mutanti, prodotti con ingegnose tecniche di ingegneriagenetica, dal punto di vista del comportamento, ma ha condotto un'analisi estremamente accurata e precisa di parti del sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sindrome di Lesch-Nyhan. Un gruppo di ricercatori della Baylor University of Waco, in Texas, costruisce, con le tecniche di ingegneriagenetica, una copia esatta del gene che produce l'enzima HPTR, la cui mancanza provoca la sindrome di Lesch-Nyhan ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a utilizzare tale tecnica, che ha dunque consentito la nascita e i primi sviluppi della biologia molecolare e dell'ingegneriagenetica. ¸
Sintesi chimica della chinina. William E. Doereng e Robert B. Woodward sintetizzano la chinina, il più efficace ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ed è ancora necessario individuare i geni responsabili del miglioramento delle caratteristiche quantitative. I tentativi dell'ingegneriagenetica di trasformare la ghiandola mammaria in una fonte di proteine ricombinanti sono, invece, promettenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] proprio dallo spettacolare successo registrato in questi ultimi anni. Lo sviluppo della biologia molecolare e dell'ingegneriagenetica permette una comprensione estremamente dettagliata dei meccanismi biochimici di base. In molti casi è noto quali ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] formidabile moltiplicatore di capitali affluenti verso la ricerca, con quanto ne discende per il miglioramento delle tecniche di ingegneriagenetica in un minor tempo e con maggiore accuratezza. Sul fronte opposto si schiera il mercato, col supporto ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...