Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , nel 1831 la prima linea ferroviaria a trazione meccanica utilizzando il vapore, e il più grande tunnel dell cambiò il conflitto che già si era presentato nel 1862 tra due ingegneri e deputati come Menabrea, uno dei più insigni uomini di scienza ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] di esclusione non si applica a liste di partiti che rappresentano minoranze nazionali.
Le operazioni dell'ingegneria elettorale
Se il sistema elettorale è un meccanismo per la traduzione dei voti in seggi, risulta agevole constatare, da quanto si è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] miqdār al-yasīr min al-quwwa (Introduzione alla scienza della 'meccanica' nella quale si parla della teoria del baricentro e di come e comprendeva anche i metodi aritmetici e geometrici dell'ingegneria e i metodi di costruzione delle bilance. Avicenna ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] risorse per comprenderne la funzione. Sono stati indagati i meccanismi molecolari che controllano la funzione dei geni e si è più avanzate della biologia molecolare e dell'ingegneria genetica. Il personale medico e infermieristico coinvolto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] "uno degli errori più disastrosi della scienza moderna".
La resistenza idraulica nel moto dei fluidi
L'ingegneria idraulica, come parte della meccanica dei fluidi, si trovava nel corso del XIX sec. in una situazione piuttosto originale. I lavori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] . Prima della guerra Bush, professore di ingegneria elettronica, aveva costruito alcuni dei primi computer fase in fisica, è naturale chiedersi se i metodi della meccanica statistica possano contribuire a far luce su questo argomento. I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] garantire applicazioni efficaci, se non in un ambito molto ristretto. Il matrimonio fra dinamica, o meccanica analitica, e ingegneria è spesso annunciato, ma raramente consumato nella prima metà del Settecento. Infatti, se prendiamo in considerazione ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] con la lingua le ferite. La predeterminazione, rispetto ai meccanismi della ragione, fa sì che questo atto, caratterizzato da a mezzo di sintesi chimiche e, più recentemente, dall'ingegneria genetica. L'inizio dell''era antibiotica' è databile dalla ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] Mediamente vi dedicano una quota del fatturato pari al 5% nella meccanica e al 7% nell’alta tecnologia. Si tratta di risorse , l’ambiente di ricerca e sviluppo, l’ambiente dell’ingegneria, devono conoscere il numero maggiore di informazioni. Direi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] o costruttore di cupole, ma senza di lui non sarebbe nata la meccanica moderna.
I progetti per la cupola di S. Maria del Fiore
che avviene la collaborazione tra umanisti e artisti-ingegneri e che vengono assimilati i testi dell’ottica classica ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...