Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] a Giovanni Battista Ceirano, uno dei migliori meccanici disponibili sulla piazza. Si trattava della Ceirano & C., 6000 lire di capitale interamente versato, direttore tecnico il geniale ingegner Faccioli, autore della vetturetta Welleyes di 3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] successo registrato in questi ultimi anni. Lo sviluppo della biologia molecolare e dell'ingegneria genetica permette una comprensione estremamente dettagliata dei meccanismi biochimici di base. In molti casi è noto quali sono le molecole della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] 23).
Sabbadino pensava che parte del danno fosse attribuibile a quegli ingegneri forestieri a cui era stata affidata la direzione delle opere per e di principio tra i due ambiti, tra la meccanica (lo studio dei moti violenti) e la fisica (lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] fisica e la chimica per i cannoni e gli esplosivi, la meccanica per la motorizzazione della fanteria e per la guerra blindata, la delle competenze e dei saperi. Esemplari sono i casi degli ingegneri e, più in generale, della comunità scientifica, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] costruttivi più rilevanti in tutto il Medioevo.
La meccanica dei costruttori di cattedrali era essenzialmente incentrata sul principio del tiburio suscitò l’interesse di numerosi architetti e ingegneri, tra cui Donato Bramante e Leonardo. La novità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] per le meraviglie e le curiosità, lo sviluppo degli strumenti scientifici e i rapporti che legavano l'ingegneria e la meccanica alle nuove scienze, così come il decisivo sviluppo di diversi canali di comunicazione scientifica. La terza parte ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] squisitamente tecnici suggeritigli da Lord Aston nel 1669, come il meccanismo di guida delle navi e i metodi di navigazione, il la biogenetica con le conseguenti applicazioni di cosiddetta 'ingegneria genetica'. Ora, che il rapporto fra scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] causa Adriano Olivetti (1901-1960), la cui azienda si occupava di meccanica, ma – come si è detto – aveva già un’attività di vario genere e dimensione, tutte nate da manager e ingegneri cresciuti all’ombra della scuola di Floriani. È stata questa l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] europea è diversa, ma si tratterebbe di un'obiezione meccanica. Infatti il criterio utilizzato dall'amministrazione federale americana, proprio potrà essere risolta da artifizi di ingegneria istituzionale. Intanto, come sottolinea Ettore Rotelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] jeannette nel 1812, e nel 1818 fondò a Solbiate Olona una filatura meccanica. Fu però un altro Andrea Ponti ad avviare nel 1823 un nuovo 1875), i fratelli Turati, Napoleone Borghi e l’ingegner Giuseppe Colombo, mentre Eugenio Cantoni ne teneva in mano ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...