• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
840 risultati
Tutti i risultati [840]
Biografie [216]
Fisica [128]
Ingegneria [112]
Matematica [72]
Temi generali [62]
Arti visive [59]
Economia [56]
Biologia [52]
Chimica [48]
Industria [45]

CASSANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Pietro Piero Delsedime Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] nel 1854 terminò gli studi d'ingegneria e architettura. Dopo un primo inizio di lavoro in questa professione si dedicò all'insegnamento delle matematiche, diventando nel 1869 professore di matematiche e meccanica applicata nell'istituto tecnico Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neumann John von

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann John von Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] 1868-1934) e di A. Einstein, nel 1925 si laureò in ingegneria chimica all’università di Zurigo e in matematica a Budapest. Trascorse i contatto con problemi pratici (di idrodinamica, meccanica del continuo, astrofisica, meteorologia ecc.), unito ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI FUNZIONALE – FISICA QUANTISTICA

biomeccanica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biomeccanica Serenella Salinari Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., [...] e strutture subcellulari; la biomeccanica molecolare che tratta l’analisi meccanica delle biomolecole e lo studio del ruolo che fattori biomeccanici svolgono nell’ingegneria dei tessuti e nella medicina relativa alla rigenerazione dei tessuti stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomeccanica (2)
Mostra Tutti

Vailati

Enciclopedia della Matematica (2013)

Vailati Vailati Giovanni (Crema, Cremona, 1863 - Roma 1909) matematico, filosofo e storico della scienza italiano. Laureatosi a Torino in ingegneria (al Politecnico, 1884) e in matematica (1888), nel [...] (1895-96) e, dal 1896 al 1898, di V. Volterra nel corso di meccanica razionale. Durante questo triennio tenne un corso libero di storia della meccanica, del quale furono pubblicate le tre prolusioni: Importanza delle ricerche relative alla storia ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – MECCANICA RAZIONALE – METODO DEDUTTIVO – EPISTEMOLOGICO

Stevin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stevin Stevin Simon italianizzato in Stevino (Bruges, Fiandre, 1548 - L’Aia o Leida 1620) matematico e fisico fiammingo. Da giovane lavorò ad Anversa per una casa di commercio e compì lunghi viaggi in [...] . Nel 1600 organizzò l’insegnamento della matematica nella scuola d’ingegneria annessa all’università di Leida. La sua attività scientifica abbraccia diversi campi. Si occupò di meccanica, di statica (la sua dimostrazione della legge dell’equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – MAURIZIO DI NASSAU – PRINCIPE D’ORANGE – MATEMATICA – GEOMETRIA

Mises

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mises Mises Richard von (L’viv, Leopoli, 1883 - Boston, Massachusetts, 1953) matematico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense. Dopo essersi laureato in matematica, fisica e ingegneria all’università [...] presso l’università di Berlino. Nel 1933, con l’avvento al potere del nazismo, si trasferì in Turchia per insegnare meccanica pura e applicata presso l’università di Istanbul. Nel 1939 emigrò negli Stati Uniti e dal 1944 insegnò aerodinamica e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – MECCANICA DEI FLUIDI – POSITIVISMO LOGICO

Mems

NEOLOGISMI (2018)

Mems (MEMS), s. m. pl. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Micro electro-mechanical systems, Sistemi microelettromeccanici. • un gruppo di un centinaio di ricercatori coordinati dal fisico nucleare quarantenne [...] di un seminario dell’università di Udine in programma oggi, alle 12.30, al dipartimento di Ingegneria elettronica, gestionale e meccanica, (Messaggero Veneto, 1 giugno 2011, p. 24) • «Sapevo che alla Bell esisteva una particolare tecnologia, detta ... Leggi Tutto
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – SILICIO – UDINE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mems (1)
Mostra Tutti

vertice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vertice vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] per questo punto e il centro di curvatura del diottro): v. ingegneria ottica: III 207 c. ◆ [MCQ] V. elettromagnetico: v . modelli risolubili in meccanica statistica: IV 67 d. ◆ [MCS] Modelli di v.: v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertice (2)
Mostra Tutti

Crofton

Enciclopedia della Matematica (2013)

Crofton Crofton Morgan (Dublino 1826 - Brighton, East Sussex, 1915) matematico irlandese. Studiò matematica al Trinity College di Dublino dove si laureò nel 1847. Divenne quindi docente di filosofia [...] anni Lectures on the elements of applied mechanics (Lezioni elementari di meccanica applicata, 1877). Pur dovendo insegnare matematica applicata alla meccanica e all’ingegneria per scopi militari, i suoi interessi erano rivolti prevalentemente alla ... Leggi Tutto
TAGS: AGO DI → BUFFON – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – MATEMATICA – ANGLICANO

Keller

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keller Keller Joseph Bishop (Paterson, New Jersey, 1923 - Palo Alto, California, 2016) matematico statunitense. Ha conseguito il dottorato nel 1948 presso la New York University, dove ha poi insegnato [...] matematica applicata ai problemi della scienza e dell’ingegneria. Ha messo a punto la teoria geometrica della diffrazione per descrivere la propagazione delle onde e ha formulato in meccanica quantistica un metodo di quantizzazione per determinare i ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STANFORD UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali