ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] , E. Maiorana e E. Segrè, e quindi alla Scuola di ingegneria. Chiamato alle armi, prestò servizio militare, dal 1º ag. 1928 dell'azienda.
In un periodo in cui l'industria meccanica italiana, da livelli ancora quasi artigianali, andava evolvendo verso ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] , su questioni giuridiche, sull'arte poetica, di ingegneria e di teologia. Ribadisce infine le due direttive Il, 1,Brescia 1758, p. 171; O. Cametti, Lettera critico-meccanica al sig. Foucier de Pétteville,Roma 1758; G. Targioni-Tozzetti, Atti e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] 1900 era sindaco effettivo della Società termotecnica e meccanica, nel 1901 consigliere nella Borsa del lavoro 89, ibid. 1889, pp. 14, 236, 270; Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Torino, Annuario 1891-1892, Torino 1892, p. 25; Conf. gen. dell ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] degli studi e delle esperienze dell'aeronautica. Conseguita la libera docenza in storia della meccanica (1928), tenne corsi di tale disciplina alla Scuola di ingegneria dell'Università di Roma (1928-48). Nel 1920-24 aveva promosso e curato la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] legata soprattutto alle opere di medicina e di meccanica militare composte durante il suo soggiorno francese, entrambe Milano 1967, pp. 173 s., 215 n. 219; B. Gille, Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, Milano 1980, pp. 30-36, 39, 52, 62, 65, 69 ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] quali si dedicò: il mazzo di fiori per l'arte dei giardini, la ruota dentata e la vite d'Archimede per l'ingegneria e la meccanica, la squadra e il compasso per l'architettura, pennello e carta per il disegno e la pittura. Completano l'evocazione dei ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] e Teodoro (1881-1970). Alfredo (1870-1906), laureatosi in ingegneria, aiutato nei primi anni dallo zio Costanzo, prese il controllo rotativi a nafta per le ghise speciali ad alta resistenza meccanica e per quelle resistenti agli acidi e al calore. In ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] del padre, laureandosi presso il Politecnico milanese in ingegneria civile, la formazione del G. appare, stando per aiutare la famiglia, cercò un'occupazione e trovò impiego come meccanico presso la fabbrica di macchine per cucire Singer che aveva da ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] la salute per tutta la restante esistenza. Dopo la laurea in ingegneria civile nel 1924 all’Università di Napoli, vi frequentò, dal minerario austriaco e all’epoca massimo specialista in meccanica delle rocce) chiamato come consulente della SADE. ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] di materie affini atte a favorire la formazione di un ragionevole orientamento metallurgico, specie negli studenti di ingegneria chimica e meccanica.
Il D. fu inoltre membro onorario dell'Iron and Steel Institute e socio corrispondente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...