(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] ; d) il rapporto fra a. eambienteè 'intrinseco' e quindi necessario, e non può essere alterato da altre misure che abbiano attinenza con lo sviluppo rurale; l'a. 'dell'ambiente', riguardante il complessivo territorio agricolo, esige che il suo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] L. Bozzola, Rimozione di microinquinanti organici dalle acque per uso potabile, in Ingegneria ambientale el'industria, 1994, 76, pp. 701-07.
M. Protopapa, Acqua, si cambia registro, in Ambiente. Analisi e strumenti peril governo del territorio, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] una ‛specifica funzionale globale' perl'ambiente distribuito che, come ogni specifica funzionale, costituisce un punto di riferimento comune per i progetti eper le conseguenti realizzazioni. Il termine ‛architettura' suggerisce un'analogia ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di vita in comune, la tolleranza sociale per la convivenza senza matrimonio, come anche la facilitazione - el'accettazione - del divorzio. A quest'irruzione in territoriperl'innanzi tabuizzati e alla molteplicità, impensabile in passato - almeno ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] loro vicinanze' (l'impatto diretto è infatti troppo difficile e improbabile) sono state ‛rafforzate' proprio per resistere agli effetti di tale esplosione; d) il fall out nucleare ricade comunque sul territorio del difensore; e) il sistema può essere ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati perl’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 340 studenti (2.989 peril gruppo scientifico e di ingegneria, 2.571 per quello medico, 3.403 peril giuridico, 214 perl’agrario).
Alfabeti e analfabeti, italofoni e dialettofoni
È ben nota la difficoltà di stabilire il numero di analfabeti, specie ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] l'accumulo di quantità di rifiuti che l'ambienteè sempre meno in grado di assorbire, eil che, dato ilterritorioe le altre condizioni esterne, consente il più alto tasso tecniche di gestione settoriale el'ingegneria delle risorse naturali. Mentre ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] ; ingegneria, territorioeambiente; consulenza; ricerca avanzata. A tutte queste aree sono collegate numerose attività che hanno sempre un unico scopo: migliorare la competitività dell’impresa attraverso l’innovazione. Il rapporto tra innovazione e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] un verso "danno fondamento al sistema giuridico", per un altro verso "non richiedono fondamento nel sistema giuridico" (Guastini 1996, p. 152). Èil caso del d. all'ambiente, contemplato per es. nella Costituzione del Regno di Spagna del 1978 all'art ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] coinvolge ampie estensioni di territorioe trae origine da deficit pluviometrici che si protraggono anche per parecchi anni di seguito, come nel caso delle grandi siccità che hanno funestato l'Africa saheliana tra il 1968 eil 1986 e che sono costate ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...