FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] private per mantenersi agli studi e contribuire alle necessità della famiglia. Nel 1856 si laureò a Padova in ingegneria civile edile (ingegneria e architettura veniva definita la laurea a quei tempi). Da allora, e fino al 1865, fu ingegnere addetto ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] nazionale di studi giuridici, Roma 1977; Problemi delle strutture dei ponti a travata, Politecnico di Milano, Facoltà di ingegneria, Milano, giugno 1979; La valutazione della capacità portante dei ponti esistenti, in La Rivista della strada, ottobre ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] alcuni studi di ville sul lago di Como (Irace, 1994). Nei medesimi anni, lavorò a Milano presso lo studio dell’ingegner Pier Fausto Barelli e dell’architetto Vittorino Colonnese, con i quali curò la realizzazione del fabbricato situato in angolo tra ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] e l'istituto tecnico, dove ebbe a maestro l'insigne geologo P. Mantovani, e successivamente la facoltà di ingegneria, conseguendovi nel 1888 la laurea. Giovanissimo, fu attratto dalle ricerche nel campo della geologia ed ancora studente universitario ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] compagnia del genio, ricevendo la croce di guerra.
Tornato in Piemonte, si laureò al politecnico in ingegneria industriale meccanica nel 1923; conseguì poi una seconda laurea, in fisica, presso l'università di Torino e nel 1926 divenne assistente ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] come Luigi Cremona, Valentino Cerruti, Eugenio Beltrami e Guido Castelnuovo, e qui si addottorò in ingegneria civile nell’aprile del 1893. Subito dopo la laurea rivolse i suoi interessi alla scienza attuariale, di cui sarebbe stato apostolo e ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] università al collegio Ghislieri di Pavia. Nel 1890 si iscrisse al Politecnico di Milano, ove conseguì nel 1891 la laurea in ingegneria civile. E a Milano iniziò la pratica professionale presso lo studio di G.B. Torretta.
Nel 1894 fondò Il Monitore ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] 'accademia locale. E di quest'ultimo, infatti, perduti i disegni, ci sono rimaste dissertazioni, relazioni, studi e opere notevoli di ingegneria stradale. Dell'accademico il C. ha il gusto minuzioso per l'ornato, la cultura vasta e un po' pedante, l ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] di pittura e incisione, si adeguò malvolentieri al desiderio del padre, iscrivendosi nel 1903 alla facoltà di ingegneria di Padova, dove si laureò nel 1907. Non abbandonò tuttavia gli interessi artistici, come testimonia un quaderno di suoi appunti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] 1920-22. Dal 1909 al 1923 fu assistente presso la cattedra di architettura tecnica nella scuola di applicazioni per ingegneri; nel 1922 divenne libero docente in architettura generale, dal 1925 al 1961 fu professore ordinario della cattedra di storia ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...