VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] , negli ussari a Piacenza. Avrebbe poi terminato i suoi studi all’Università di Bologna nel 1869, ottenendo la laurea in ingegneria civile e architettura.
In quello stesso anno intraprese il primo di una lunga serie di viaggi, quando il 7 agosto ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] di geologia e poi nel 1925 quale incaricato dell’insegnamento di mineralogia e geologia presso la Regia Scuola di ingegneria. In tale periodo fu impegnato in rilevamenti geologici nelle Alpi Tridentine e nelle Dolomiti, nell’ambito del progetto ...
Leggi Tutto
RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] in Italia tra ’800 e ’900, a cura di A. Giuntini - M. Minesso, Milano 1999, pp. 117-128; Id., Infrastrutture urbane e ingegneria sociale. Prime note per una biografia di A. R. (1853-1929), in Ricerche storiche, 2003, n. 2-3, pp. 407-429; Professioni ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] primari e secondari, si trasferì a Graz, iscrivendosi presso il celebre Politecnico della città austriaca, dove si laureò in ingegneria nel 1872. Dal 1873 al 1879 ebbe la possibilità di lavorare, con compiti di tipo direttivo, presso la cartiera ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] , il 15% di agrari per lo più nobili, quasi il 10% di alti militari, mentre gli industriali erano in tutto 5 e gli ingegneri 22. Ma nello stesso tempo Sella fu tra le figure più significative della Destra storica e pure dei limiti dell’egemonia dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] a Torino, presso il ginnasio "Gioberti" e infine a Modena nel collegio "S. Carlo". Iscrittosi nel 1907 alla facoltà di ingegneria dell'ateneo modenese, la lasciò due anni dopo per quella di giurisprudenza.
Fu in questi anni di studi universitari che ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] 1806, quando venne nominato architetto "esercente", il giovane F. fu avviato presto alla carriera professionale presso lo studio d'ingegneria idraulica e architettura di Andrea Vici (Busiri Vici, 1959, p. 39) - Le importanti cariche alle quali poté ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] di liquidità e istituto di riferimento di gran parte del mondo del credito dell’Italia settentrionale.
Dopo la laurea in ingegneria, conseguita all’Università di Padova, Emilio cominciò a lavorare nella banca di famiglia, di cui divenne in seguito ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] conseguì la licenza tecnica a Venezia, quindi frequentò la Regia Scuola di applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi in ingegneria civile.
Nel 1885 si trasferì a Roma con la madre e la sorella Amelia presso il fratello Gabriele, il ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] studi nel 1922 e li proseguì con eccellente profitto, laureandosi con il massimo dei voti e la lode in ingegneria industriale (sezione chimici) il 26 ottobre 1925. Durante gli studi frequentò, quale allievo interno, il laboratorio di chimica generale ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...