GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] studiosi già avviati alla carriera universitaria. Tra questi, in particolare, Ercole De Castro, il futuro fondatore della Scuola di ingegneria elettronica di Bologna, che fu allievo del G. dal 1954 al 1956. Del resto la laurea honoris causa conferita ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] presso il Regio Istituto tecnico superiore. Qui studiò per un biennio, per poi trasferirsi alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Pavia, dove frequentò il primo corso. Tra il 1894 e il 1899, in seguito alla morte del padre, interruppe ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] si congedò e riprese gli studi universitari al Politecnico di Torino, interrotti due anni prima. Conseguita la laurea in ingegneria civile, il 29 luglio 1923, trovò lavoro come ingegnere progettista in un’importante impresa di costruzioni genovese e ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] a Cortina d’Ampezzo e sostenne prima di tutti l’importanza dell’allenamento a secco per i piloti da corsa. La laurea in ingegneria di quell’anno lo rese tecnicamente preparato al punto da delineare in sé, per la prima volta nelle corse, la figura di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] lega promossa dai governi dell'Italia centrale. Scartato per insufficienza fisica, rientrò in patria per laurearsi brillantemente in ingegneria civile (24 apr. 1860).
Al giungere delle prime notizie della spedizione dei Mille, tuttavia, il giovane ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] di matematica, si trasferì a Torino per frequentare il politecnico. Nel dicembre del 1912 conseguì la laurea in ingegneria industriale e partì subito alla volta della Puglia per intraprendere il suo primo lavoro presso i cantieri dell'acquedotto ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] aeronautico sia idrodinamico.
Nel 1874 ottenne un'aspettativa per motivi di studio e si iscrisse alla facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, ove - grazie agli studi precedenti - poté laurearsi ingegnere industriale già nel 1876.
Ripresa la ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] scientifici e didattici: così, il ministero dei Lavori Pubblici si avvalse dell'opera sua (egli era laureato anche in ingegneria), incaricandolo dei lavori idraulici per l'incanalamento delle acque del lago Fusaro in Campania; e, nel 1864, essendo ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] che un grande scienziato, fu anche un grande maestro. Seppe creare in Italia una delle più prestigiose scuole di ingegneria chimica moderna. Sin dal suo ritorno a Milano nel 1938-39 impostò l’insegnamento di chimica industriale su basi radicalmente ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 131, 136, 139-141, 185-188; II, Roma 1968, pp. 97, 394, 441 s., 450 s., 474-480; P. Mezzanotte, Storia del collegio degli ingegneri di Milano, Milano s.d. (circa 1960), pp. 35, 119; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò. Proposta di un lessico ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...