MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] (1962-1963). Il 1° novembre 1963 tornò a Trieste come titolare della cattedra di geofisica applicata nella facoltà di ingegneria, presso cui fondò nel 1966 l’Istituto di miniere e geofisica applicata. La carriera universitaria di Morelli proseguì poi ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] del Tronto, meritando la medaglia d’argento al valore militare. A Torino frequentò quindi la scuola militare, laureandosi in ingegneria. Il generale Eugenio di Carignano, di cui divenne in seguito ufficiale d’ordinanza a Firenze nel 1865, lo segnalò ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] . Il 1° luglio successivo fu promosso tenente e circa quattro mesi dopo fu destinato a Napoli per frequentare la Scuola di ingegneria navale fino al 20 novembre 1933, periodo nel quale una volta, dal 27 luglio al 10 settembre 1932, fu trasferito a ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] e N. Pisani, il D. assunse la direzione dello studio Sannia quando il titolare venne chiamato ad insegnare nella R. Scuola di ingegneria. Il 7 apr. 1868 conseguì la laurea in matematica, che fu conferita a lui e al Dino dalla facoltà di scienze di ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] , anche attraverso la realizzazione di inchieste audiovisive e di documentari.
Dopo la guerra si iscrisse alla facoltà di ingegneria all’Università di Napoli, ma presto decise di interrompere gli studi per dedicarsi completamente all’impegno politico ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] emulare quella del Bernini nel vicino palazzo Barberini.
Sotto Clemente IX il F. ebbe un notevole successo nel campo dell'ingegneria idraulica: nel 1669 il suo progetto per difendere la via Flaminia, nella zona di S. Andrea e della villa Giulia ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] , riprese gli studi. Nel novembre dello stesso 1942 chiese di essere ammesso al quinto anno del corso di laurea in ingegneria civile, sottosezione edile, ma il 31 dicembre 1943 si ritirò per immatricolarsi al quarto anno del corso di laurea in ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] dovere.
Gli esordi
Alla conclusione degli studi superiori entrò all’Accademia navale di Livorno, contando di conseguire una laurea in ingegneria, ma di lì a poco cambiò i suoi progetti, tornò a casa e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] dell'aeronautica. Conseguita la libera docenza in storia della meccanica (1928), tenne corsi di tale disciplina alla Scuola di ingegneria dell'Università di Roma (1928-48). Nel 1920-24 aveva promosso e curato la pubblicazione annuale degli Atti dell ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] Bolognese 1985, I, cc. 58 s.; II, s. 1, c. 50; s. 2, cc. 131 s.; s. 5, c. 92; C. Promis, Biografie d'ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 653-662; A. Bertolotti, Architetti ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...