• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [660]
Arti visive [199]
Storia [94]
Ingegneria [78]
Economia [54]
Fisica [43]
Matematica [36]
Industria [31]
Trasporti [26]
Istruzione e formazione [23]

CHICCHI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICCHI, Pio Enrico Ferri Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] (con due tavole), Padova 1876; Sulla determinazione delle tensioni nelle travi paraboliche ed in quelle a traliccio dissimetrico, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, VIII (1882), pp. 35-41, 56-59, 72-75, in cui studiò le proprietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLATI, Stefano Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLATI, Stefano Nicola Marco Pantaloni PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino. Dopo aver [...] d’Italia, XII, Roma, p. 232) che raccoglie le memorie di sette autori, tra i più illustri geologi e ingegneri minerari dell’epoca (Secondo Franchi, Augusto Stella, Calogero De Castro, Domenico Zaccagna, Ernesto Oreglia, Ettore Mattirolo, Paolo Peola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MINISTERO DELLE FINANZE – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – CLUB ALPINO ITALIANO – DOMENICO ZACCAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLATI, Stefano Nicola (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Vincenzo Fabio Zavalloni Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] la laurea in ingegneria nel 1844; nel contempo aveva intrapreso la carriera militare, entrando come cadetto nella Scuola d'artiglieria. Con il grado di tenente, il G. prese parte nel 1848, sotto il comando di L. Calandrelli, alla campagna del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI PICHAT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI PICHAT, Carlo Carlo Poni Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] alla facoltà di ingegneria e, successivamente, alla scuola di scienze naturali e d'igiene veterinaria. All'età di venti anni, in seguito alla morte dello zio materno Andrea, il B. ereditò vasti possedimenti nel vicino contado di San Lazzaro, con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO NAPOLEONICO – INDUSTRIA AGRICOLA – REPUBBLICA ROMANA – MARCO MINGHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI PICHAT, Carlo (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATTANEO, Carlo Michelangelo De Maria Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] nel 1934 in ingegneria civile e successivamente, nel 1936, in matematica. Alla sua doppia formazione, scientifica e tecnica, contribuirono gli insegnamenti di maestri prestigiosi, come E. Bompiani, G. Castelnuovo, E. Fermi, T. Levi Civita, M. Picone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MECCANICA RELATIVISTICA – SAN GIORGIO PIACENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (1)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Vittorio Andrea Zannini Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] si iscrisse quindi, scegliendo ingegneria navale, al Politecnico di Milano, che abbandonò tuttavia dopo solo tre mesi, deciso a seguire la sua vocazione umanistica. Recuperando in un anno lo studio del latino e del greco e conseguendo la licenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BANDIERA – ALTO MEDIOEVO – MARINO FALIER – PAOLO SARPI – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Filippo Stefania Schipani Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] 1919 fu costituita in forma di anonima la Società Ing. Fiorentini & C. che disponeva di 20 addetti, principalmente disegnatori ed ingegneri (il capitale iniziale era di L. 500.000 in azioni da L. 100 e, finché fu alla guida della società il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

BRIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSI, Giovanni Valerio Giacomini Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] e si laureò in ingegneria a Napoli con una tesi "sul calcolo delle macchine a vapore" (pubblicata a Napoli stessa nel 1869). Ma forse proprio il soggiorno a Ferrara fu decisivo per il suo più definito orientamento perché gli diede occasione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Pietro Piero Delsedime Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] dove nel 1854 terminò gli studi d'ingegneria e architettura. Dopo un primo inizio di lavoro in questa professione si dedicò all'insegnamento delle matematiche, diventando nel 1869 professore di matematiche e meccanica applicata nell'istituto tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Raffaele Giuseppe Miano Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] della sistemazione del Tevere, ibid. 1900. Fonti e Bibl.: Sul C. in gener. si veda: Roma, Arch. Capit., Bibl. Romana, 27194 (14), Ingegneri,Biogr. di R. C., s.a.; A. Betocchi, R. C., in Ann. della Soc. degli ing. e arch. ital., XVI (1901), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA – LEOPOLDO TORLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 66
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali