Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] i giudici nei confronti dello stato di salute dei detenuti. Nel 1777, dopo aver viaggiato per tutta l’Inghilterra e aver visitato le principali nazioni europee, pubblicò il volume Lo stato delle prigioni, che grazie alla ricca appendice ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] del diritto in materia, come emerge per esempio dalla comparazione delle età di responsabilizzazione penale, fissata a 10 anni in Inghilterra, 13 in Francia, 14 in Germania, Spagna, Italia, Austria e in molti Stati dell’Europa orientale e 15 nei ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] fine del 1° millennio alla metà del 20° secolo, oltre 60 episodi di fame epidemica, molti dei quali provocati dalla siccità. In Inghilterra si sono registrate 187 carestie dagli inizi del 1° secolo a.C. alla metà del 19° d.C., di cui solo un terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] della moderna sovranità politico-giuridica, nelle forme della riflessione e dei percorsi storici che questa sta assumendo in Inghilterra e in Francia; anzi, questi autori, che hanno finissime competenze nei saperi che riguardano le cose politiche ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] la legge conferisce alla riservatezza è indiretta, disseminata tra istituti e previsioni di diversa natura.
Eppure di privacy in Inghilterra si comincia a discutere fin dal 1849, quando, nel caso Prince Albert v. Strange, si riconobbe la presenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] nel De iuris interpretibus (1582) difese il mos italicus, ma che, complice anche il fertile ambiente politico-culturale dell’Inghilterra in cui si era rifugiato (era protestante), non esitò ad attingere agli strumenti storici e letterari del metodo ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Dorna. Del secondo gruppo è invece la questione XIII, che offre un termine post quem ricordando la pace tra i re d'Inghilterra e di Francia dell'anno 1200, e che ha attirato l'attenzione degli storici del diritto pubblico per essere il più antico ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] , ma non per addurre ragioni giuridiche mai esternate nel provvedimento impugnato. Similmente accade in Francia ed Inghilterra.
Un’altra questione attiene agli effetti conformativi del giudicato di annullamento dei provvedimenti discrezionali per ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Urbano; plaudiranno alla venuta dei papi e al passaggio di principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che fastosamente visitano la città e qui si fermano. E mentre tanto collasso era nella vita ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] tributario, ivi 1978.
Imposta negativa sul reddito. - L'imposta negativa sul r., a prescindere da qualche applicazione parziale in Inghilterra alla fine del secolo 19°, venne proposta per la prima volta in questo dopoguerra da J. E. Rhys-Williams, e ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...