MONACO, Principato di (XXIII, p. 605)
Federico CURATO
La vita interna del principato è stata soprattutto sconvolta da una crisi dinastica che ha minacciato per qualche tempo la tradizionale tranquillità [...] il principe Luigi ha ottenuto che il principe di Polignac non potesse mutare la residenza del figlio Raniero, vivente in Inghilterra.
Nel novembre del 1931 il principe Luigi istituì un consiglio di notabili per assistere il governo e vegliare all ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] Commonwealth, Antigua e Barbuda è una democrazia parlamentare il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata nel paese da un governatore generale, attualmente Louise Lake-Tack. Il sistema giuridico è basato sul common law ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] la sovranità statale in seno al Commonwealth. La Costa d'Oro fu, infatti, il primo territorio africano dipendente dall'Inghilterra ad ottenere nel 1946 un Consiglio legislativo con maggioranza di membri non ufficiali. La competenza di tale Consiglio ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] americano inaugurò un'era nuova per la storia dell'Europa. Dapprima la Spagna e il Portogallo, poi la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda videro nel Nuovo Mondo ricchezze senza fine; non solo per i metalli preziosi che dovevano restaurare le finanze ...
Leggi Tutto
Togo
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] ) e nel 1920 la colonia fu affidata dalla Società delle nazioni sotto forma di mandato alla Francia e all’Inghilterra, dividendo in due tronconi la popolazione ewe, che perseguì costantemente la riunificazione. Il T. britannico, con capoluogo Ho, fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] , e il portale intagliato (1200 circa) della chiesa di Valthjófsstadir, attestano rinnovati contatti con il continente e l’Inghilterra, evidenti anche nella miniatura che ha la sua espressione più significativa nel Libro del Flatöy (fine 14° sec ...
Leggi Tutto
Antica contea della Scozia nord-orientale che, compresa tra il Dee e il Don, includeva parte della regione dei Grampiani. Retta da un mormaer, ebbe alla sua testa un conte dal 12° secolo. La linea maschile [...] governarono il paese per quasi un anno, fino al momento in cui Giacomo non riuscì a fuggire. M. prima passò in Inghilterra, poi si riconciliò con il re e fu membro del consiglio privato, ambasciatore a Londra e lord tesoriere di Scozia. John Erskine ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] ) prendendone possesso in nome di Luigi XIV. Tra il 1699 e il 1763 i Francesi colonizzarono la regione. Passata all’Inghilterra (1763), la regione fu poi occupata dagli Spagnoli (1781-98) e quindi, ingrandita da cessioni di regioni limitrofe, ceduta ...
Leggi Tutto
(ted. Schmalkalden) Città della Germania (20.405 ab. nel 2008), nella Turingia, alla confluenza dello Schmalkalde nello Stille.
Lega di S. Fu formata a S. (27 febbraio 1531) fra l’elettore Giovanni di [...] si trasformò ben presto in un blocco antiasburgico con l’adesione della Baviera e della Francia, cattoliche, e di altre potenze (Inghilterra, Danimarca, Svezia), e con la proroga del patto della lega per altri 10 anni. La cosiddetta guerra di S., dal ...
Leggi Tutto
Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] , provocata da Napoleone, nota come ‘guerra degli aranci’. La Spagna concesse la pace in cambio del pagamento alla Francia di una indennità di guerra, della cessione della provincia di Olivença e della chiusura dei porti portoghesi dell’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...