LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] 'Italia la rinunzia alle colonie, restando stabilito che i ministri degli Esteri delle maggiori quattro potenze (S. U., Francia, Inghilterra, URSS) cercassero di venire a un accordo sulla loro sorte definitiva entro un anno dall'andata in vigore del ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] 5800 prigionieri, molto materiale; Israeliani: 865, di cui 174 morti. Intanto, il 30 ottobre, ad operazioni appena iniziate, Inghilterra e Francia avevano inviato ad Egitto e Israele un ultimatum, imponendo la cessazione entro 18 ore delle ostilità e ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] la formazione d'un corpo federale d'osservazione negli stati tedeschi del sud, e, il 24 giugno, propose alla Russia e all'Inghilterra di agire tutt'e tre come mediatrici tra le due parti belligeranti. Mentre i negoziati fra le tre potenze per la ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] : quel fra Mansueto di Castiglione Aretino (poi Castiglion Fiorentino), minorita, che fu anche ambasciatore presso le corti di Francia e d'Inghilterra per negoziare la pace a nome del papa, gradito al re di Francia Luigi IX dal quale ebbe in dono le ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] e della colonizzazione (secc. 17°-19°)
Nella prima metà del 17° sec., l’ascesa politica ed economica di Olanda e Inghilterra si tradusse in una formidabile propulsione commerciale verso l’Oceano Indiano e le più remote isole del Pacifico. Tra i ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] a essere centro delle rivolte nazionaliste e fu più volte colpita dalla repressione militare francese. Nel 1945, l’Inghilterra fermò il bombardamento dell’esercito collaborazionista e costrinse la Francia a ritirarsi; nel 1946, D. divenne la capitale ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] azione: attentati a persone, a linee ferroviarie, a ponti, a centrali elettriche. L'Italia, la Francia e l'Inghilterra pubblicarono (17 febbraio) una dichiarazione nella quale riaffermavano la necessità di mantenere l'indipendenza e l'integrità dell ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] trionfo. Poi il 19 febbraio a La Soledad, villaggio a sud-ovest del porto di Veracruz, i commissarî della Spagna, Inghilterra e Francia, mandati per occuparsi degli affari del Messico, e il ministro degli Esteri Manuel Doblado tennero i convegni in ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] quindi il granducato di Baden, le città di Coblenza, Colonia, Liegi e Waterloo e infine, nel luglio 1822, passava in Inghilterra. Fermatosi a Londra per qualche mese, s'imbarcò il 3 novembre dello stesso anno per l'America, giungendo il 21 genn ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] per i proprî fini particolari". È intervenuta, infine, la categorica richiesta dell'assoluta parità di diritti con l'Inghilterra e con gli Stati Uniti per ragioni tecniche, ma altresì come esponente della dignità nazionale. Ciò che in sostanza ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...