OVINI (XXV, p. 832)
Cesare GUGNONI
Dove nel contesto si legge "Merino" o "Merina", leggere anche "Merinos".
Fra le razze dell'Inghilterra (p. 845) merita di essere ricordata anche la primitiva semiselvaggia [...] pecora Soay dell'isola dello stesso nome e di alcune altre delle Ebridi. È una pecora di piccola statura, con lana mista di colore cioccolato, corna grandi, coda corta, simile assai al Muflone dal quale ...
Leggi Tutto
Zoologo ed etologo (n. Hastings, Sussex, 1902 - m. 1986); direttore (1959-69) del sottodipartimento per il comportamento animale dell'univ. di Cambridge (Inghilterra) e prof. (1966-69) di etologia animale. [...] Autore di numerosi contributi in entomologia, ornitologia, fisiologia comparata, si è soprattutto dedicato allo studio del comportamento animale (della cui scienza ha tracciato la storia in The origin ...
Leggi Tutto
uro Specie (Bos primigenius) di Mammifero Artiodattilo Bovide, di dimensione notevole, corna lunghe e pesanti; vissuto su un territorio esteso dalla Spagna e dall’Inghilterra, all’Asia e all’Africa settentrionale, [...] nelle radure e nei boschi non troppo fitti. La specie si estinse nel 17° sec. nel territorio della Vistola in Masovia. È considerato quasi concordemente il capostipite di tutte le razze di Bovini domestici ...
Leggi Tutto
Uintacrinidi Ordine di Crinoidi Articolati fossili del Cretaceo superiore (Santoniano), con grande teca sferoidale.
Il genere Uintacrinus, esclusivo dell’America Settentrionale, della Vestfalia e dell’Inghilterra, [...] era caratterizzato da bocca eccentrica e braccia lunghe, sottili e ramificate, con pinnule lunghe e numerose ...
Leggi Tutto
Linguistica
Dialetto n. Dialetto localizzato nel Nord-Ovest della Francia, intorno a Caen e Rouen. Vanta una letteratura più antica di quella propriamente francese. In seguito alla conquista dell’Inghilterra [...] (1066), l’anglonormanno fiorì nell’isola per circa due secoli. Caratteristiche principali del normanno antico (conservate nell’anglonormanno e, parzialmente, nell’odierno dialetto n.) sono: nella fonetica ...
Leggi Tutto
Trigonodontidi Famiglia di Mammiferi Acantopterigi fossili, con molari semplici costituiti da 3 denticoli appuntiti disposti in linea retta, di cui il mediano più alto degli altri due. Trigonodon, del [...] Giurassico superiore d’Inghilterra, possedeva da 7 a 8 molari inferiori e aveva mandibola poderosa da carnivoro. ...
Leggi Tutto
KLEIN, Jacob Theodor
Giuseppe Montalenti
Zoologo nato a Königsberg il 15 agosto 1685, morto a Danzica il 27 febbraio 1759. Studiò legge a Königsberg. Dal 1706 al 1711 viaggiò in Germania, Inghilterra, [...] Olanda, Tirolo poi fu in Svezia e in Polonia. Fu segretario del comune di Danzica, e uno dei fondatori della società di scienze naturali di tale città.
Collezionista appassionato, raccolse abbondante materiale ...
Leggi Tutto
Genere (Glis, o Myoxus secondo precedenti classificazioni) di Mammiferi Roditori Gliridi, cui appartiene la sola specie Glis glis (v. fig.). È diffuso negli habitat forestali in Europa, dalla Spagna alla [...] Russia (introdotto in Inghilterra), esclusa la Scandinavia, e in Asia Minore fino al Turkmenistan. Ha corpo lungo 15-20 cm, coda folta (di ca. 15 cm), pelliccia grigia sul dorso, bianca sul ventre. Arboricolo, notturno, si nutre principalmente di ...
Leggi Tutto
Sottordine estinto di Vertebrati Sauropsidi Diapsidi Pterosauri; probabilmente parafiletici rispetto al sottordine Pterodattiloidei. Rettili volanti, avevano cranio allungato con foro preorbitale distinto [...] dall’apertura nasale, denti molto lunghi e acuminati, membrana alare lunga e falcata. Comparsi probabilmente nel Triassico (Alpi ombarde), raggiunsero lo sviluppo massimo nel Giurassico superiore (Inghilterra, Germania). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dinosauri Saurischi Teropodi fossili (Giurassico-Cretaceo); lunghi da 4 a 10 m, avevano vertebre cervicali anficeli o opistoceli, vertebre caudali pneumatizzate, femore lungo quanto la tibia, [...] , a margine seghettato, arti posteriori con 5 dita e anteriori con 3 dita munite di artigli (v. fig.). Il genere Megalosaurus è fossile del Purbeckiano d’Inghilterra e del Marocco, Allosaurus del Giurassico superiore dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...