Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] con valore emotivo e musicale, uniti a una tendenza alla deformazione grottesca che si trasforma sovente nell’ingiuria, espressione estrema del risentimento nell’arduo equilibrio tra imprecazione e humour tagliente. La parola diviene strumento dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] o telefonica, scritto o disegno, potendo piuttosto quest’ultima, sussistendone i presupposti, integrare il delitto di ingiuria aggravata, oppure quello di oltraggio a Corpo giudiziario (Pagliaro, A., Principi, Parte speciale, Delitti contro la ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] più sottile, si ha quando le diverse violazioni di legge sono cagionate da una sola azione fisica. Colui che ingiuria un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni, deve render conto dell'offesa arrecata alla persona e di quella inferta ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] violenza trascendesse la polemica politica dell'estrema repubblica perfino nella veneranda aula del Senato: l'odio si arma dell'ingiuria, del sarcasmo, della parodia; la caricatura di Cicerone nel mondo antico ha qui i suoi inizî. Di poco posteriori ...
Leggi Tutto
L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] in giudizio datata 1415 e da un documento simile sappiamo che non si poteva esperire azione per ingiurie contro una persona se, dopo aver subito l'ingiuria, si era accettato da lei un brindisi.
In quest'epoca poi in Francia divien comune la parola ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] diedero per così dire fuoco alla miccia culturale, e la cultura e l'arte saltarono in aria, frantumandosi nell'ingiuria, nell'arbitrarietà e nella sfrontatezza. Il surrealismo apparve invece come un emanazione dello spirito postbellico che - per una ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] di parte inclinasse alle disputazioni filosofiche e potesse muoversi sullo stesso piano di cultura del Cavalcanti. In realtà l’ingiuria è assai più volgarmente plebea e sarcasticamente diffamatoria, degna in tutto di un capo violento e beffardo com ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] di parte inclinasse alle disputazioni filosofiche e potesse muoversi sullo stesso piano di cultura del Cavalcanti. In realtà l’ingiuria è assai più volgarmente plebea e sarcasticamente diffamatoria, degna in tutto di un capo violento e beffardo com ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] per giorno, occasione per occasione, a difesa di sé e degli altri, per giustificare l’azione più violenta, l’ingiuria più facile, il danno più agevole, la calunnia che non comporta rischio personale». Gigante rileva inoltre che nelle dottrine ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] eminenti del mondo politico e istituzionale italiano. Ben presto egli superò il confine che separava il diritto di critica dall’ingiuria, dalla diffamazione e perfino dall’aggressione. Così, nel maggio del 1882, il tribunale di Roma lo condannò a un ...
Leggi Tutto
ingiuria
ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, intesa soprattutto come violazione...
ingiuriare
v. tr. [dal lat. tardo iniuriare o iniuriari, der. di iniuria «ingiuria»] (io ingiùrio, ecc.). – Offendere qualcuno con espressioni insolenti e oltraggiose: perché ti lasci i.?; e nel rifl. recipr.: s’ingiuriavano villanamente....