NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] tribunale la rifiutò. Nel 1946 tentò nuovamente la carta dell’editoria periodica, con L’Italo-Americano illustrato, un innovativo giornale a fumetti bilingue, inglese e italiano, rivolto a un pubblico adulto, ma che, inviso agli intellettuali e ai ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] importante nel presentare al pubblico italiano la grande letteratura inglese. Singolari furono invece le sue stroncature de La coscienza la leggendaria riservatezza e sospettosità del critico americano Morra riuscì subito a essere accettato nella ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] . Nei primi anni Monti raffinò prevalentemente per conto dell’inglese BP (British Petroleum) e dell’olandese Shell, che nel 1969, a Gaeta, dalla Getty Oil del petroliere americano Jean Paul Getty.
Gli anni Cinquanta furono quelli della consacrazione ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] dove nel 1875 gli fu reso omaggio dal più grande attore inglese, Henry Irving; a New York, dove nel 1873 era stato Wadsworth Longfellow e dove aveva recitato con il celebre attore americano Edwin Booth; e a Mosca, dove conquistò l’ammirazione di ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] Purple). Per la casa discografica Numero Uno di Lucio Battisti e Mogol incise alcuni provini di canzoni in inglese da destinare al mercato anglo-americano e il 45 giri Daddy’s dream / Since you’ve been gone (1972); la collaborazione non ebbe seguito ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] di John Huston, dove rimpiazzò nel corso della lavorazione il maestro inglese del colore Oswald Morris. Tra gli anni Sessanta e Settanta, produzione nelle mani dell’operatore della seconda unità, l’americano Victor J. Kemper.
Non si congedò mai dal ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] ; parlò della Resistenza antifascista al pubblico americano attraverso convegni e trasmissioni radiofoniche. Dal saggi non tecnici riguardanti musica, arte e società, traduzioni in inglese dei quaderni di Leonardo da Vinci e in italiano delle poesie ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] soprattutto il PE: fu questo a stabilire il record di velocità americano di allora con una velocità di 210 km/h su un trovato anche il tempo di scrivere un trattato in lingua inglese: Airplane design and costruction. Tornato in Italia, sposò Maddalena ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] , Schiller e Goethe. Affascinato soprattutto da Byron, studiò l'inglese e cominciò a tradurlo.
Tra i numerosi "byroniani" napoletani, dalla storia contemporanea. Così nel poema lirico L'americano trattava della guerra d'indipendenza americana, ne I ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] Viaggio d’istruzione (Vetrine d’un mondo nuovo), memoriale americano – ricevette subito il premio Viareggio (Tumiati non poté procurargli una teoria di rencontres remarquables. Prima, dall’inglese, portò in Italia le presunte favole sanscrite di ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...