Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , come animali da compagnia o pets, secondo la denominazione inglese.
La suddivisione proposta riflette il diverso tipo di rapporto che T. Regan, l'altro autore di spicco, questa volta americano, del movimento animalista. Da quel momento vi è stato su ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] clandestini che, nel 1998, il segretario di Stato americano M. Albright dichiarò di considerare tra i più pericolosi al fenomeno terroristico (sono stati pubblicati 1500 libri in inglese nei 12 mesi successivi agli attentati dell'11 settembre), ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Il re di Francia era ben disposto. Non sentiva più gl'Inglesi da Occidente in questo momento; e poteva rivolgersi verso l'Italia. 4 viaggi le Antille e i paesi intorno al Mediterraneo americano, toccando anche per primo il continente presso le foci ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] degli stati federalisti, come quello americano, e soprattutto alla costituzione votata Peuerl, M. Franck, V. Hausmann). Il violino posto in favore dall'inglese Brade e dagl'italiani B. Marini e C. Farina trova rappresentanti tedeschi nell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nomina il governatore), sono il Banco Central, il Banco Hispano-Americano, il Banco exterior de España, il Banco Español de credito - quest'ultimo in gran parte in mano dei Francesi, degl'Inglesi e degli Olandesi - con la creazione di un buon istituto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] von Mutius e dal cap. von Magnes; e, poco prima del Tafel, dagl'inglesi magg. K. B. McAndrew e cap. Kirkpatrick.
Un'altra traversata dallo Yün-nan edifici moderni a molti piani, di tipo americano, che contrastano vivamente con l'architettura cinese. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Ginkō (Prima banca nazionale), organizzata su modello americano. In breve tempo sorsero altre banche autorizzate armati con 8/356 e 16/152; di essi, simili al tipo Lion inglese, il Kongō fu costruito in Inghilterra e gli altri tre in Giappone, l' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ) e gl'Italiani (127.903; 357‰); seguono Francesi, Austriaci, Inglesi, ecc. Si trovano quasi tutti nelle città e nei distretti industriali. con il sistema bicamerale, secondo il modello americano. La distribuzione dei compiti fra potere cantonale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] viene a essere esteso in genere ai popoli di lingua inglese, se non nella letterale dizione delle sue leggi, nello spirito informatore, e come tale lo si può denominare anglo-sassone o anglo-americano, a seconda che lo si consideri nelle sue origini ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 000 Negri e 3.177.000 Bianchi. Se a questi si aggiungono gl'Inglesi e i Francesi del Canada, gli Spagnoli e i Portoghesi dell'America G. Prato, Speculazione e prezzi sul mercato del cotone americano, in Riforma sociale, 1910; id., Gli insegnamenti di ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...