MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] immigrazione netta di 785.000 unità circa dal resto del continente americano (per quasi la metà dal Canada) e una forte immigrazione sottoccupazione accidentale o strutturale (soltanto l'emigrazione inglese e irlandese hanno un'altra origine e quella ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] anche nella teoria delle città-primato formulata dal geografo inglese H. Mackinder (1903) e nel concetto di York, Washington, Filadelfia nel caso della megalopoli del Nord-Est americano), tra cui s'interpongono immensi spazi non costruiti, coperti ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] Employment act, di tenore analogo a quello del predetto documento inglese, ma di contenuto molto più generico, in armonia con a lungo termine, che copre l'intero quadriennio dell'aiuto americano, e definito nel dettaglio il programma per l'anno ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] italiano lucrativamente occupato risulta pari a meno di un quarto di quello di un cittadino americano analogamente occupato, a meno di un terzo di quello di un cittadino inglese e alla metà di quello di un francese, mentre è di poco superiore a ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] sviluppo. Essa è stata ideata dall'economista russo-americano Wassily Leontief che per primo studiò la possibilità ciascun settore agli altri settori ("outputs" in lingua inglese) coincidono con le corrispondenti sommatorie verticali dei valori xji ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 952)
Gaspare MESSINA
La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni [...] nella misura del 25% rispetto al 1938 nel continente americano e il suo contributo alla produzione mondiale è passato dal alto di quello prebellico (185.000 t. nel 1938). Gli stocks inglesi di metallo, alla fine del 1947, erano ridotti a 32.000 t ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Carlo I, e soltanto nel 1819 si permise la libera esportazione della moneta inglese e del metallo prezioso in verghe (v. Viner, 1937; tr. it per i prodotti nazionali) sul modello tedesco e americano (sul dibattito del tempo v. Inghirami, 1991). ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e il PNL pro capite è salito fino al 52% di quello americano. Con un tasso medio di crescita del 4,7% tra il SSSR v 80-e-gody, in "EKO", 1991, n. 5; ed inglese ampliata: Economic growth in the 1980s, in The disintegration of the Soviet economic ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] loro applicazione alla produzione nella rivoluzione industriale inglese e le diverse modalità con le quali beni e servizi prodotti nei paesi più sviluppati, il dollaro americano acquista una quota del prodotto nazionale molto maggiore di quella che ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Camera dei Lords. Un'altra interessante caratteristica del sistema inglese era il conferimento del titolo nobiliare sia all'alto clero : in un sistema di istruzione superiore come quello americano, il quale comprende qualcosa come duemila istituti in ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...