COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] " di carta (pp. 36-48). Non manca un cenno al sistema americano (pp. 55-57).
Il 1º genn. 1878, in quanto vincitore giovanili. Si vedano Il sistema di mercede a scala mobile nella inchiesta inglese sul lavoro, in Atti della R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] per la difesa degli interessi nazionali contro un progetto americano di «liquidazione» di alcuni settori dell’industria italiana marco tedesco (1931), ebbero poi una nuova versione inglese nel 1937, The economics of inflation, salutata da importanti ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] sostituzione del vecchio con nuovo macchinario, in parte americano, e specializzò la produzione della fabbrica nelle locomotive. europeo fino allora dominato dalle industrie tedesca ed inglese, uniche valide concorrenti all'industria americana delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] , raggiunse Filangieri ormai morente; a rispondere all’amico americano sarà la vedova, informandolo del triste evento.
Il È in questi anni che Filangieri aderisce alla massoneria di rito inglese, una militanza che lo porterà al ruolo di Gran maestro e ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Buenos Aires il 27 settembre del 1965 e che, tradotto in inglese, due anni dopo venne inserito nella documentazione di un convegno delle si trovò in sintonia con l’idea dell’accademico americano di origine turca Hasan Ozbekhan, la cui proposta ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] nel mondo del lavoro. Un importante economista americano, Jeffrey Sachs, ha scritto che dobbiamo abituarci del lavoro odierno la parola magica è STEM, un acronimo inglese che riunisce le competenze più richieste: science, technology, engineering, ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] il 3,5% del mondo viene fuori dalla media tra il 3% del PIL americano, l’1% dell’Eurozona e il 7% della Cina.
Cioè nel mondo post- pochi che dispongono delle capacità (conoscenza dell’inglese, competenze tecnologiche, flessibilità) per adattarsi ai ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dalla Spagna (1566-81). A essa seguirono le due rivoluzioni inglesi del 17° sec. (1628-60 e 1688-89) che segnarono il sussidio del vapore fu compiuta (1819) dal piroscafo americano Savannah, ancora fornito di vele. Successo più rapido ebbe ...
Leggi Tutto
esternalità In economia, gli effetti (detti anche effetti esterni o economia esterna) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa ecc.) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, [...] delle e., le cui prime intuizioni si devono al filosofo inglese H. Sidgwick, è stato trattato da numerosi economisti, da A ne generano di positive. Ma è con il contributo dell’economista americano R.H. Coase che il problema viene riportato nel suo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di pirite della Spagna meridionale a società inglesi favorì ulteriormente la sostituzione.
La produzione 99%, quello delle ultime due va dal 98 al 97%.
Lo zolfo americano (fa eccezione qualche miniera secondaria) è di qualità unica e viene garantito ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...