• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [1792]
Geografia [111]
Storia [202]
Biografie [226]
Temi generali [153]
Cinema [147]
Economia [122]
Diritto [99]
Letteratura [102]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]
Sport [93]

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] A livelli più elevati l'insegnamento è impartito in tagalog o in inglese. Il cattolicesimo romano resta la religione della massima parte dei Filippini Nixon che proclamava il ridimensionamento dell'impegno americano in Asia. Il contingente inviato nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIENNA (XXXV, p. 317) Lucio GAMBI Pietro MARAVIGNA Ludovico GEYMONAT Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] entro il Ring (I distr.); e quattro di alleate (quelle inglese e sovietica, comprendenti l'area a sud del fiume Vienna e Chicago" diretta, oltreché da Reichenbach e Carnap, dall'americano Charles Morris; la sua pubblicazione più significativa è la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – BALDUR VON SCHIRACH – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAILANDIA (App. III, 11, p. 952) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Oscar Botto La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] politica estera e a chiedere il ritiro del contingente americano di stanza nel paese. Le elezioni del gennaio 1975 , pelle bianca, e Chant Ruang, che scrisse fra l'altro, in inglese, La mia infanzia nel Siam. La poesia continua comunque a essere il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – THANOM KITTIKACHORN – MONARCHIA ASSOLUTA – SETTORE TERZIARIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] altipiano precedentemente ignoto fin verso 74° lat. S. (Altipiano americano) sul quale è stata dichiarata la sovranità degli Stati Uniti. riconosciuto. Durante la seconda Guerra mondiale una spedizione inglese, diretta da J. W. S. Marr, ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO AUSTRALIANO – TERRA DELLA REGINA MAUD – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – LINCOLN ELLSWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] 'incrociatore olandese Giava fu ripetutamente colpito e l'incrociatore inglese Exeter ricevette un colpo di 203 mm. in un quella notte 3 incrociatori leggeri olandesi e l'incrociatore americano Houston avvistarono un numeroso convoglio, ma la forza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] che l'economia del paese è sotto la influenza del capitale americano. Finanze. - Nell'ultimo decennio si è avuta una notevole la sterlina e il franco dell'Africa Occidentale Inglese e Francese rispettivamente. La circolazione di monete locali ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

Rotterdam

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rotterdam Luigi Prestinenza Puglisi Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] (la compagnia che collegava l'Europa con il continente americano), e alla quale l'edificio metaforicamente si ispira. (1995-2001; 133 m), di N. Foster e H. Thomas dello studio inglese Foster & Partners, e il Montevideo (1999-2005; 151 m), di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RENZO PIANO – PAESI BASSI – NEW ORLEANS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotterdam (5)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] pubblicazione in extenso delle osservazioni raccolte dal noto arabista americano Alois Musil, che percorse la regione tra il 1908 del Mar Rosso. Ma il posto d'onore spetta agl'inglesi Bertram Thomas e John Philby, cui si debbono le prime notizie ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – GOLFO PERSICO – ARABIA FELIX – ALOIS MUSIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (3)
Mostra Tutti

TRINIDAD E TOBAGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] è il massimo centro economico (tranne che per le industrie petrolifere e petrolchimiche). La lingua ufficiale è l'inglese; le religioni più seguite sono quelle cattolica (41%), protestante - soprattutto anglicana - (32%) e induista (21%). La moneta è ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – COMMONWEALTH BRITANNICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – PARLAMENTO BICAMERALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD E TOBAGO (10)
Mostra Tutti

MURMANSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MURMANSK (XXIV, p. 58) Romeo BERNOTTI Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] artica un'intensa attività. Le perdite del traffico anglo-americano diretto a Murmansk culminarono nel luglio 1942 in quelle fu gravemente danneggiata in un attacco di sommergibili tascabili inglesi nell'Altenfjord (presso capo Nord). Il 26 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ISOLA DEGLI ORSI – GRAN BRETAGNA – INCROCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURMANSK (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali