La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] , fu incoraggiata, tra gli altri, dal biologo americano Hermann Joseph Muller (1890-1967), un socialista destinato di un gruppo di scienziati di eccezionale talento ‒ tra i quali gli inglesi Ronald A. Fisher (1890-1962), John B.S. Haldane (1892- ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] stesse relazioni ‒ per esempio, l'ostilità tra Inglesi e Irlandesi fu un potente stimolo alle prime speculazioni individuo da parte di un osservatore, come avveniva nel censimento americano prima del 1960; può essere identificata da un individuo a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] stato affrontato, senza particolare fortuna, anche dal fisiologo inglese Joseph Barcroft (1872-1947) nel corso di varie spedizioni 1912 Henry Gray Barbour (1886-1943), studente americano di farmacologia specializzando a Vienna presso il laboratorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] immunology". Il termine immunology fece la sua comparsa nella lingua inglese nel 1910; nel 1913 fu creata l'American Association of immunitario.
Nel 1961 Robert Good, microbiologo e pediatra americano, e Jacques F.A.P. Miller, patologo australiano ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] di lesioni valvolari si deve attendere il 1925, quando l’inglese Henry Souttar penetrò con il dito nell’atrio sinistro e aprì clinica della macchina si ebbe nel 1953, per opera dell’americano John Gibbon, che aveva dedicato oltre vent’anni di lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] internazionale, il Traité fu infatti presto tradotto in lingua inglese, e, nel corso degli anni Venti del XIX sec che detenne il primato di popolarità in Europa, e il modello americano più avanzato proposto da Edward G. Loring (1869); strumenti che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] fungevano da soggetti sperimentali; l'accordo, redatto in inglese e in spagnolo, descriveva i rischi e i dal 1946 al 1947 a Norimberga davanti a un tribunale militare americano; durante il processo gli accusati (23 imputati, tutti medici tranne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] pratiche. I liberali spesso propendevano per il modello inglese, nel quale l'ufficiale sanitario era un rappresentante ambito medico. Il sostegno fornito dal governo americano alle scuole di sanità pubblica determinò iniziative pionieristiche ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] dall'utero al cervello; nello stesso secolo il medico inglese T. Sydenham sostiene l'importanza delle emozioni nella genesi altri, il chimico A.-L. Lavoisier e l'ambasciatore americano B. Franklin) nega l'esistenza di qualsiasi fluido magnetico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] il primo libro intitolato Medical ethics; pubblicato dal medico inglese Thomas Percival (1740-1804) nel 1803, esso trattava forza sociale, ha ricevuto un enorme impulso dal governo americano. Nel 1974 la commissione nazionale istituita con il ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...