Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] a guadagnare forza. Scrivendo nel 1929 al pensatore americano nero Du Bois, il sudanese (occidentale) Tiémoko Garan in generale, la pubblicazione di testimonianze orali in traduzione inglese e francese (raramente in altre lingue) ha arricchito la ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] di pensiero nello sviluppo della network analysis: il primo è quello inglese della scuola antropologica di Manchester, degli anni cinquanta e sessanta, e il secondo quello americano della scuola di Harvard, degli anni settanta e ottanta. Tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] nella specie umana. Poco dopo, nel 1858, i geologi inglesi confermarono il reperimento di utensili di pietra associati a mammiferi e si avvicinò alla teoria dell'ibridismo del poligenista americano S. Morton.
La razza diventava il fulcro dell' ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] per reazione al 'bonapartismo'. E, naturalmente, questo differente sviluppo spiega anche il concentrarsi sul premier inglese e sul presidente americano di una parte specialmente cospicua e fruttuosa della ricerca sulla leadership politica dei nostri ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Camera dei Lords. Un'altra interessante caratteristica del sistema inglese era il conferimento del titolo nobiliare sia all'alto clero : in un sistema di istruzione superiore come quello americano, il quale comprende qualcosa come duemila istituti in ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] politico-sindacale (lo 'sciopero bianco' italiano o il work-torule inglese). Siano o non siano applicate, tali norme risultano in ogni per contro, come osserva ancora lo studioso americano, un indurimento indiscriminato delle pene può indurre alla ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] it., pp. 23 e 8). In pieno Novecento l'antropologo americano George P. Murdock non aveva esitazioni ad affermare che la struttura sociale bottiglie di latte depositate sulla soglia delle case inglesi o negli usignoli che inventano stili di canto ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] intendere non nel significato odierno, ma in un senso analogo all'inglese policy) che tuteli la sicurezza di tutti e favorisca al tempo , soprattutto con i popoli indigeni del continente americano, i cui costumi venivano ritenuti caratteristici di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] un termine greco, che significa ciclo o circolo, con il termine inglese clan. La scelta dei tre K, che da allora non del Nuovo Mondo, in particolare dell'argento giapponese e americano ricevuto in cambio di manufatti come le porcellane e le ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] egli definisce come "il senso etnografico del relativo". L'antropologo americano ha definito Documents un "museo per ridere" e un "museo suo articolo If the Dogon… (1967), l'antropologa inglese M. Douglas svolgeva un parallelo tra l'analisi simbolica ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...