ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] che venne espressa con particolare forza nel suo messaggio al Congresso americano, assai prima dell'entrata in guerra degli Stati Uniti, sulle che maturò nelle teorie generali dell'economista inglese John Keynes. Perciò l'intervento dello stato ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] in azione 2 divisioni americane ed 1 corpo d'armata inglese aerotrasportati. Nel settembre un'armata anglo-americana aerotrasportata venne vi trasportava giornalmente. La fase critica dello sbarco americano a Salerno fu superata grazie al rinforzo di ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] per quanto riguarda i programmi sociali ed economici, e in particolare quelli enunciati dall'inglese W. Beveridge e dall'americano H. Wallace. Ma anche nella politica economica positiva quei principî di disciplina sindacale, di ordinamenti ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] 'elezione, ma dimettendosi nel giugno 1831 per diventare ministro americano presso la corte d'Inghilterra. Ma il 25 gennaio pretese, del resto insostenibili, in una disputa col governo inglese.
Il rifiuto del senato di confermare la sua nomina ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] guerra.
Fallita la mediazione del segretario di Stato americano A. M. Haig e ottenuto l'isolamento vide le F. teatro di una guerra risoltasi con 635 vittime argentine e 255 inglesi e con la sconfitta del regime di L. Galtieri.
La vita dei 2000 ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] dei suoi colleghi, e che gl'innegabili grandi meriti dello statuto americano sono in gran parte dovuti a lui.
A lui e alla e capi dello stato invocarono il suo nome, compreso l'inglese Bryce, il miglior conoscitore straniero di cose americane. Nel ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] stato). Legato dalla parola data il 19 giugno al ministro inglese Alexander di non cedere la flotta alla Germania (il sabordaggio tutto chiarite, ad Algeri al momento dello sbarco anglo-americano, ordinò col pretesto di una segreta delega di poteri ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (XXXII, p. 399)
Luigi MONDINI
Angelo TAMBORRA
Durante la seconda Guerra mondiale, il 25 agosto 1941, sbarcò nelle Spitsbergen un contingente di truppe canadesi, di genieri inglesi e di soldati [...] 'ambito dell'organizzazione internazionale di sicurezza; in ogni caso era previsto l'assenso preliminare dei governi americano, inglese, danese, francese, olandese e svedese. La questione rimase ancora impregiudicata sino al novembre del 1946, quando ...
Leggi Tutto
WALKER, William
Delio Cantimori
Avventuriero americano, nato a Nashville (Tennessee) l'8 maggio 1824, morto fucilato il 12 settembre 1860 a Trujillo (Honduras). Studiò legge in patria, poi medicina [...] fallimento di una seconda spedizione, per gli intralci del governo americano, il W. ritentò la fortuna sbarcando nell'Honduras e cercando rivolta; non riuscì, e il comandante della nave inglese alla quale aveva chiesto rifugio lo consegnò al governo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'ascesa dei Borboni (sec. XVI), alla guerra civile inglese (sec. XVII), alla guerra civile americana o alla guerra un milione e seicentomila uomini, che usavano materiale bellico giapponese, americano e, in parte, russo. La guerra terminò nel 1949, ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...