GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Italia moderna e fascista.
La biografia, dapprima apparsa in inglese per il mercato anglosassone (Londra 1925), fu poi riscritta un certo scalpore la notizia della presunta vendita a un editore americano delle lettere d'amore fra la G. e Mussolini. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] era per lo più ignorato dalle stesse imbarcazioni inglesi. L’esito della trattativa portò il re 54). Nel 1782 vagheggiava l’allargamento dei commerci piemontesi fino al continente americano (Lettere e memorie, in Archivio di Stato di Torino, Corte, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] aggiornata della loro pubblicistica, specialmente in lingua inglese e tedesca. Nello stesso tempo, però, a De Gasperi, quanto a Sturzo, tornato in Italia dall'esilio americano nel 1946: con lui condivideva l'insoddisfazione per il trattato di pace ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] incoraggianti. A dirigere lo stabilimento il F. chiamò l'inglese Gordon, un tecnico figlio di un enologo già alle sue si tramandava da decenni, era conservato in fusti di rovere americano allineati su tre file, per vari metri d'altezza, sotto ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] C. de Pauw aveva esteso tale condanna all'uomo americano, indigeno o immigrato. Ne era seguito un secolare 1900, 2ª ed., cit., pp. LXXV-CVIII, cui sono da aggiungere: Lettere inglesi. L'elezione del 3 dicembre a Whitechapel, in Il Lavoro, 3 dic. 1930 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] 'indipendenza americana, la depressione della potenza inglese, peraltro forse temporanea perché "la situazione 1797), ibid., CV (1975), pp. 9-25; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento, in Atti d. Accad. naz. d. Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] Cartiera, b.VI, 4). La macchina venne ordinata alla ditta inglese Bryan Donkin e la sua messa in opera fu diretta personalmente l'intera penisola, ma anche con il Levante e il ricco mercato americano, l'azienda, al momento della morte dei C. (1844), ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] . Poiché l'iniziativa mirante a contrastare i prodotti inglesi in Italia e a individuare nuovi possibili sbocchi all fratelli Lazzaroni decisero di aderire a una proposta del gruppo americano Campbell's, interessato a estendere le proprie attività nel ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] della sera del 15 nov. 1927 dal titolo "Il capitale americano in Abissinia" il C. denunciava la penetrazione americana in Abissinia, favorita a suo giudizio da ras Tafari per fronteggiare quella inglese e quella italiana.
Il C. morì a Rapallo il 12 ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] tav. CLXIX) e in anni più recenti in collezione privata inglese, che deriva nella composizione dall'analogo dipinto di Giotto della Gemäldegalerie (Boskovits, 1984, p. 23). Lo studioso americano ha proposto inoltre di riconoscere il dipinto che in ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...