ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Questi erano tuttavia divisi fra l'adozione del modello inglese a un turno e il modello francese a due partita, 1987; Verso sera, 1990; Il grande cocomero, 1993); A. Alatri (Americano rosso, 1991); M. Zaccaro (Dove comincia la notte, 1991); L. Faccini ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , M. Graves, Arata Isozaki, A. Rossi e altri. Quello inglese proponeva infine il progetto di N. Foster per il Carré d'Art , progettato, come l'Acquario di Genova, dallo specialista americano P. Chermayeff. Si tratta di un edificio quadrangolare che ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...]
La rete e le sue metafore
Com'è noto, il termine inglese web significa ragnatela, ed è in questo senso che viene utilizzato illuminata che lottava per la gente - il populismo americano è un movimento della gente che affida alla spontaneità dei ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] dei sistemi urbani, che ipotizzano un'evoluzione futura di questi ultimi analoga a quella riscontrata nel caso nord-americano e inglese; essi designano tale fenomeno col termine di disurbanizzazione. Non si sfugge alla sensazione che, pur tra gli ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] è avuta con le ricerche specifiche condotte dall'antropologo americano D. Kertzer, dapprima sull'antagonismo tra la parrocchia della cultura umana. M. Herzfeld, l'antropologo inglese impegnato in ricerche sulla società industriale moderna, ha ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] Goody osserva, abbiano messo fuori fuoco l'obiettivo americano. Eppure oggi sembra che ognuno abbia perduto quel prima che ad altri, viene rivolta abitualmente agli esponenti della scuola inglese di a. sociale che ebbe il suo più fecondo periodo nella ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] in un modo o nell'altro alla civiltà liberale e democratica, che guarda con particolare attenzione all'esempio americano o inglese o anche all'universo cattolico, e quelli che, al contrario, s'identificano con l'Unione Sovietica come patria ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] linea con il lavoro di M. De Certeau (1984), l'antropologo inglese D. Miller (1987) ha rilevato il ruolo attivo del consumatore e umano.
Quest'ultima posizione è stata ripresa dal sociologo americano G. Ritzer (1993), che, constatando la diffusione ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] inizia le sue pubblicazioni MS, il primo periodico femminista americano che vende oggi centinaia di migliaia di copie. Negli sociali e libero accesso a tutte le professioni. Il f. inglese si organizza in workshops (luoghi d'incontro e di dibattito) ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] (1918-22).
La concezione di Spengler fu ripresa dallo storico inglese Arnold Joseph Toynbee, il quale sostenne che ogni civiltà ‒ ossia ed è comune a varie società. Secondo il sociologo americano Talcott Parsons, invece, la cultura è un sistema ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...